Il nome potrebbe essere d’inganno, ma TedXBergamoWomen non è un evento per sole donne: è un’occasione per trattare temi urgenti come l’equità, che prescinde dal genere e coinvolge aspetti della nostra esistenza pubblica e privata, utilizzando un linguaggio più ampio possibile. Il titolo sarà per questo Equlibri possibili.
È questa la novità proposta da TedXBergamo che per la serata di mercoledì 29 ottobre, dalle 20.30, nel polo culturale di Gres art 671 ha organizzato quattro talk e una performance artistica per un’esperienza durante la quale a dare voce alle «idee che meritano di essere diffuse» saranno solo donne.
Il ruolo delle donne nelle sfide comuni
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



«Siamo ambiziosi, ma speriamo che TedxBergamoWomen possa offrire stimoli che si traducano in realtà -ha sffermato Giorgio Ghisalberti, responsabile e organizzatore di TedxBergamo nella conferenza stampa di oggi, mercoledì 16 ottobre -. Facendo questo percorso, mi sono reso conto che parlare di donne nel 2024 è ancora una sfida e noi lo facciamo a nostro modo, in stile Ted. Le donne, con le loro esperienze e prospettive, giocano un ruolo determinante nel promuovere soluzioni innovative per il bene comune».
L’assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Sergio Gandi sottolinea: «Nel 2024 non si può più pensare che l’integrazione tra generi si risolva solo aggiungendo donne nei vari contesti, ma è necessario riconoscere la loro partecipazione come un pilastro fondamentale per il cambiamento sociale, culturale, ambientale ed economico. Non è più in gioco solo una questione di diritti di una parte del genere umano, ma di responsabilità».
La Consigliera di parità Miriam Capanna aggiunge: «Vorrei mettere l’accento sul tema degli stereotipi di genere, che attribuiscono caratteristiche e ruoli sociali ai generi “assegnati” in base al sesso. La stereotipizzazione di genere produce una enorme limitazione dello sviluppo dei talenti e delle abilità naturali di ogni singola persona e riproduce relazioni di potere che vanno totalmente scardinate. Questa a mio modesto avviso è la vera scommessa di questo nostro tempo, a partire da un uso adeguato del linguaggio di genere».
Chi ci sarà
Le speaker sul palco saranno:
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





- Martina Amigoni, Psicologa clinica;
- Irene Baggi, Consulente finanziario e patrimoniale;
- Erica Nava, Attrice e autrice teatrale;
- Enrica Tomei, Diversity Equity Inclusion nc. Manager
- Francesca Remigi Witchees feat. Camilla Battaglia, performer;
- Marika Mingardi, Informatrice scientifica e docente, volontaria team TedxBergamo nel ruolo di presentatrice.
Maggiori informazioni e prenotazioni qui.