a Palazzo Bertacchi

Babbo Natale torna in Val Seriana: la sua casa riapre i battenti a Clusone

L'evento più atteso dai bambini tornerà sabato 15 novembre: mentre gli elfi finiscono gli ultimi allestimenti, sono aperte le prevendite

Babbo Natale torna in Val Seriana: la sua casa riapre i battenti a Clusone

Il conto alla rovescia continua, in una crescente attesa che affascina grandi e, soprattutto, piccini. Apre i battenti sabato 15 novembre a Clusone la “Casa Bergamasca di Babbo Natale”, allestita nel cuore della città baradella, uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.

Per la ValSeriana di tratta di un appuntamento sentito e condiviso, reso possibile dal sinergico impegno dello staff della Fattoria Ariete di Gorno (che dal 2007 cura l’accoglienza in Valle dell’illustre ospite) unitamente a Comune di Clusone, Turismo Pro Clusone, Promoserio, operatori e Distretto del Commercio dell’Alta Val Seriana.

Concorso per i bimbi e le loro letterine

Babbo Natale sarà ospite a Palazzo Bertacchi, in un’antica ed accogliente dimora storica. Gli elfi aiuteranno tutti i bimbi a scrivere la letterina che sarà poi consegnata direttamente a Babbo Natale. Tutte quelle ricevute parteciperanno a un concorso, grazie al quale i fortunati estratti potranno portare i compagni di classe gratuitamente in visita alla Fattoria Ariete e alle miniere della Val del Riso. Durante la visita alla Casa Bergamasca di Babbo Natale sarà possibile curiosare nelle varie stanze dell’antica dimora, con allestimenti a tema di particolare suggestione. Si potranno anche realizzare tanti lavoretti natalizi che ricorderanno il magico incontro con Babbo Natale. La visita al borgo tutto illuminato a festa, ai mercatini natalizi e molte altre sorprese renderanno magica la giornata passata a Clusone.

«In tanti anni – spiegano Mauro Abbadini e Roman Ceroni della Fattoria Ariete – non abbiamo mai pensato alla Casa come a un’iniziativa commerciale, ma sempre e solo alla volontà di regalare emozioni semplici ai bambini e agli adulti che li accompagnano. Palazzo Bertacchi ha una collocazione ideale nel centro di Clusone e la nostra iniziativa è destinata ad offrire un valore aggiunto importante alla vitalità della cittadina, che sabato 15 novembre aprirà anche i mercatini natalizi, ulteriore gettonata attrazione».

Già aperte le prevendite dei biglietti

Gli elfi stanno completando gli allestimenti, che come tradizione impone saranno di fatto “secretati” sino al via ufficiale. Qualche dettaglio è trapelato, confermando (se mai ve ne fosse il bisogno) l’incanto che per tradizione è la cifra della Casa Bergamasca. In questi ultimi giorni è stata aperta, grazie alla collaborazione di Promoserio, la vendita online dei biglietti di ingresso (10 euro + 1 euro di prevendita), con accesso gratis per i bimbi fino a due anni di età.

«L’acquisto in prevendita – conferma Abbadini – assicura l’ingresso alla Casa Bergamasca di Babbo Natale per la data e l’orario prescelto. Sarà comunque possibile anche l’acquisto dei biglietti direttamente all’ingresso del Palazzo, compatibilmente con la disponibilità dei posti. Alla casa sarà consentito l’ingresso ai cani di piccola taglia, se portati in braccio o negli appositi trasportini. Vietato invece ai cani di media e grossa taglia. Per i passeggini è previsto un apposito parcheggio».

Babbo Natale sarà a disposizione dei bambini a partire da sabato 15 novembre e sino al 26 dicembre, ogni sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Aperture eccezionali lunedì 8 dicembre (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18), mercoledì 24 e venerdì 26 dicembre (dalle 14 alle 18).  Info su www.lacasabergamascadibabbonatale.it, sulle relative pagine social e al numero 347 3240391.