Spazio alla cultura

Barbero torna in città: al Teatro Donizetti per presentare il suo nuovo libro "San Francesco"

L'appuntamento è per il 15 dicembre: prevendite aperte dal 23 luglio sia in biglietteria che online, tramite Vivaticket

Barbero torna in città: al Teatro Donizetti per presentare il suo nuovo libro "San Francesco"
Pubblicato:
Aggiornato:

Alessandro Barbero torna in città per presentare il suo nuovo libro dedicato a San Francesco. L'appuntamento è per lunedì 15 dicembre al Teatro Donizetti (18.30): le prevendite saranno aperte da domani, mercoledì 23 luglio, alla biglietteria del teatro e online, sul circuito Vivaticket (a questo link), al prezzo di 15 euro.

L'evento è organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza e si avvale del sostegno di Intesa Sanpaolo, Bcc Oglio e Serio e Sitip Spa.

Alessandro Barbero (foto Luciano Rossetti) E43B1302
Foto 1 di 2
Alessandro Barbero (foto Luciano Rossetti) E43B1355
Foto 2 di 2

Chi era Francesco d’Assisi? Ne parla Barbero

Nel corso dell’incontro, Alessandro Barbero ripercorrerà le tante versioni della vita di San Francesco arrivate fino a noi. Chi era Francesco d’Assisi? Colui che viene descritto nelle biografie scritte da frati che l’avevano conosciuto da vicino, o quello della biografia di Bonaventura da Bagnoregio scritta quarant'anni dopo la sua morte o quello di cui si racconta in altri testi ritrovati dopo che erano stati fatti sparire? Barbero ci mostrerà così l’intricato gioco di specchi che ha moltiplicato, frazionato e, alla fine, costruito la storia del santo che tutti crediamo di conoscere.

«Siamo felici di poter annunciare il ritorno nel nostro teatro di Alessandro Barbero, una delle figure più rivelanti della cultura italiana di questi anni, uno studioso e un divulgatore che sa comunicare come nessun altro grandi eventi e personaggi storici - commenta Massimo Boffelli, direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti -. Barbero è stato protagonista, con grandissimo successo, della prima edizione di Lezioni di Storia nel 2024 e riaverlo di nuovo con noi per un evento speciale, grazie alla ormai consolidata partnership con Editori Laterza, ha un significato particolare nel ribadire l’importanza e il valore delle nostre proposte culturali».