A tema Lego

Bergamo Brick City fa il pieno di visitatori: oltre seimila in soli due giorni

Migliaia di persone, 160 espositori, tanti volontari hanno affollato gli spazi della Cittadella dello Sport nel weekend dell'11 e 12 ottobre

Bergamo Brick City fa il pieno di visitatori: oltre seimila in soli due giorni

Grande successo per la terza edizione di Bergamo Brick City, l’evento a tema Lego che si è tenuto nel fine settimana dell’11 e del 12 ottobre alla Cittadella dello Sport di Bergamo. La manifestazione, a ingresso gratuito e organizzata da Csi Bergamo in collaborazione con Itlug (Italian Lego users group) e l’associazione Traiettorie Instabili, con il patrocinio di Comune, Provincia di Bergamo e Regione Lombardfia, ha richiamato a sé oltre seimila visitatori in soli due giorni.

Oltre i numeri: sorrisi, relazioni, curiosità e collaborazione

Un fine settimana all’insegna della fantasia e della passione, che ha trasformato la Cittadella dello Sport in un enorme villaggio dei mattoncini, animato da famiglie, bambini, ragazzi e adulti. Oltre seimila i visitatori nelle due giornate di apertura, che si sono aggirati nei 3.500 mq di spazio, dove sono stati accolti da 160 espositori provenienti da tutta Italia, che hanno portato con sé creazioni originali a tema Lego.

Dando un’occhiata ai numeri, la manifestazione ha ricevuto il sostegno di venti tra sponsor e partner, l’aiuto di sessanta volontari impegnati nell’accoglienza, animazione e laboratori e più di cento partecipanti al convegno “10 anni di Brick Education”. Quattromila, invece, i biglietti venduti per la lotteria a sostegno dell’iniziativa. Infine, per il concorso CreActive, sono state realizzate oltre ottanta opera per mano dei giovani costruttori.

Dati che raccontano una manifestazione in costante espansione, nel segno del mattoncino più famoso al mondo. i numeri offrono una misura concreta della portata dell’evento, ma non bastano da soli a raccontarne il significato: il vero valore di Bergamo Brick City, infatti, non si esprime soltanto nelle cifre, ma anche nel clima che si è creato al suo interno, fatto, di sorrisi, relazioni, curiosità e collaborazione.

«Il gioco è una forma di linguaggio universale – ha dichiarato Gaetano Paternò, presidente di Csi Bergamo – che unisce le persone e crea relazioni. Con Bergamo Brick City abbiamo voluto offrire alla città un momento di socialità autentica, accessibile a tutti e costruito sulla collaborazione tra realtà diverse. È un evento che rappresenta appieno la nostra missione: promuovere la crescita della persona attraverso esperienze di condivisione e partecipazione».