L’evento “Art2night” del 27 settembre, giunto ormai alla sua dodicesima edizione, è stato un successo. Nonostante la pioggia, centinaia di persone hanno scelto tra le quasi cinquanta proposte di pittura, scultura, teatro e musica della notte bianca dell’arte. Lo scopo, come ogni anno, è stato uno solo: rendere la cultura accessibile e condivisa.
Centinaia di persone fino a mezzanotte
Anche gli stessi organizzatori lo confermano: «Art2night si è dimostrata anche quest’anno come momento in cui la città si è fatta teatro condiviso di creatività e partecipazione, capace di arricchirsi edizione dopo edizione».
Gli eventi si sono svolti in simultanea, offrendo al pubblico la libertà di comporre il proprio percorso. L’associazione “Art Maiora”, in collaborazione con “Peo Comunicazione culturale e d’impresa”, anche quest’anno ha infatti organizzato quattro percorsi tematici – arte, tour, musica e spettacolo – che si sono intrecciati tra la città bassa, Città alta e provincia fino a mezzanotte.
La giornata è iniziata in piazza Duomo di Bergamo, gremita di gente in occasione del l’attesa apertura del nuovo museo Diocesano Adriano Bernareggi, presentatosi ufficialmente alla città con oltre 60 opere, tra cui capolavori di Lotto, Moroni, Baschenis e Manzù. Dalle 17 fino a mezzanotte sono poi cominciate le iniziative di Art2night. Dalle aperture degli storici edifici della citta, come la Cappella Colleoni, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Moroni e il Monastero di Astino, alle mostre contemporanee e ai percorsi teatrali nel cuore della città.
Installazioni artistiche, teatro e musica
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Biblioteca Civica Angelo Mai - Liceo Coreutico di Bergamo
Basilica Santa Maria Maggiore - Henry's Friends Choir
L’arte contemporanea ha preso forma tra installazioni luminose e spazi immersivi: da Swirled alla Chiesa di Sant’Andrea, a De Bello negli spazi di Gres Art, fino a Forever Young all’Accademia Carrara. Il teatro ha poi messo in scena diverse storie: il viaggio di Renzo Tramaglino a Bergamo, le vicende dei personaggi storici in Piazza Vecchia e la fiaba di Allumette al Castello di Valverde.
La musica, come sempre, ha unito tutto: dai canti gregoriani al Tempietto di Santa Croce al coro Henry’s Friends nella Basilica di Santa Maria Maggiore, che anche quest’anno ha riscosso un trionfo di partecipazione e condivisione. Infine, i tour guidati hanno condotto il pubblico tra le atmosfere notturne del Castello di Malpaga, i cunicoli nascosti della Fontana del Lantro di Città Alta e le stanze eleganti di Palazzo Frizzoni.