Bollette sempre più care, mercato tutelato finito, offerte difficili da confrontare. Per aiutare i bergamaschi a orientarsi nel complicato mondo dell’energia, venerdì 10 ottobre alle ore 10 arriva in città «Consumatori Illuminati», il progetto nazionale promosso da Federconsumatori, Adusbef e Next con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’incontro, aperto a tutti e gratuito, si terrà a Bergamo al Circolo Mutuo Soccorso di via Zambonate 33 e sarà un’occasione concreta per capire come risparmiare sulla bolletta senza rinunciare ai propri diritti e alla sostenibilità ambientale.
Un progetto per il futuro dell’energia
«Consumatori Illuminati non è solo un progetto: è l’inizio di un percorso condiviso verso un futuro più equo, sostenibile e rispettoso dell’ambiente», spiegano i promotori dell’iniziativa. L’obiettivo è fornire ai cittadini strumenti pratici e informazioni chiare per affrontare un mercato energetico in continua evoluzione.
Il contesto è infatti particolarmente complesso. Negli ultimi anni i costi dell’energia sono cresciuti in modo significativo, pesando sui bilanci delle famiglie. A questo si aggiunge la fine del mercato tutelato, che ha reso ancora più delicate le scelte dei consumatori. «Per affrontarle abbiamo bisogno di conoscenze, informazioni chiare e di una rete di supporto che ci accompagni nelle decisioni quotidiane», sottolineano gli organizzatori.
Gli ospiti d’eccezione
All’incontro interverranno alcuni dei principali esperti del settore. Tra i relatori ci saranno Christian Perria, presidente di Federconsumatori Bergamo, che conosce bene le problematiche del territorio, e Fabrizio Ghidini, vicepresidente nazionale di Federconsumatori, che porterà la prospettiva a livello nazionale.
Prenderanno la parola anche Francesco Crivena, presidente di Sun-Fai, e Giacomo Pessina, segretario generale di Spi Cgil Bergamo. Tutti insieme risponderanno alle domande dei cittadini e forniranno consigli pratici per orientarsi nel mercato dell’energia.
Informarsi per scegliere meglio
«L’appuntamento sarà l’occasione per informarsi, porre domande e costruire insieme un nuovo modo di consumare e condividere l’energia, nel rispetto delle persone e del futuro del Pianeta», evidenziano i promotori dell’evento.
Durante la mattinata sarà possibile confrontarsi direttamente con gli esperti, chiarire dubbi sulle tariffe, capire come leggere correttamente le bollette e scoprire quali comportamenti adottare per ridurre i consumi senza compromettere il comfort domestico.
L’iniziativa è organizzata da Federconsumatori Bergamo e Lombardia insieme a Spi Cgil Bergamo. La partecipazione è libera e non serve prenotazione: basta presentarsi venerdì mattina con le proprie domande e la voglia di diventare consumatori più consapevoli.