E anche in provincia

Che cosa fare stasera a Bergamo mercoledì 12 ottobre 2016

Pubblicato:
Aggiornato:

Mercoledì 12 ottobre

 

Bergamo

CINEMA - Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui.
FESTIVAL – Bergamoscienza: per la programmazione, qui.
17.30  
INCONTRI - Accademia Carrara/Piazza Giacomo Carrara, 82. Conferenza di Adolfo Tura all'Accademia Carrara: "Ariosto tra parole e immagini".
INCONTRI – Ateneo/Sala Galmozzi. "Ma che bei palazzi!", omaggio a Vincenzo Scamozzi, architetto (Vicenza 1548-Venezia 1616). Dialogano Maria Mencaroni Zoppetti, Monica Resmini, Giuseppe Sangalli, M. Elisabetta Manca.
18  
INCONTRI - Sala Traini del Credito Bergamasco/via San Francesco d'Assisi. Stasera Aide Bosio legge il ventisesimo canto dell'Inferno. Commento a cura di Francesco Nembrini.
20.30  
INCONTRI - Oratorio di Loreto/Via Loreto. Silvano Petrosino per Molte fedi sotto lo stesso cielo.  Uno dei più apprezzati filosofi italiani. Docente di Semiotica e di Etica della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano e Piacenza, è internazionalmente noto come uno dei più seri interpreti dell’opera di Derrida.
21  
INCONTRI - Auditorium piazza Libertà. Con la sonda Schiapparelli l'Italia sbarca su Marte. A Bergamoscienza una conferenza dedicata alla possibilità per gli uomini di vivere «altrove». Stefano Debei e Francesca Ferri dialogheranno con Giovanni Caprara, presidente Ugis (Unione giornalisti scientifici italiani).
MUSICA – Teatro Donizetti. Concerto dell'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala promosso e organizzato da Ubi Banca Popolare di Bergamo. Sul podio un grande direttore di fama internazionale, Christoph Eschenbach. Ore 21, ingresso gratuito, biglietti esauriti.

Provincia

20.45  
INCONTRI - Biblioteca del Centro cultura/Nembro. Presentazione del libro «L'ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra» di Gigi Riva, giornalista de "L'Espresso".
INCONTRI - Biblioteca Comunale, Via Giuseppe Mazzini/Albino. Nella saletta Rivola della biblioteca comunale, analisi dell'opera del compositore bergamasco Gaetano Donizetti «Olivo e Pasquale» presto in scena al Teatro Donizetti di Bergamo.
21  
INCONTRI - Corte di San Tomè, viale di San Tomè/Almenno San Bartolomeo. Gianmario Petrò dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo relaziona sul tema «Sant'Agostino a Bergamo».