A proposito di lago d'Iseo

Dieci buoni motivi per visitare Giacomo Agostini. L’età dell’oro

Dieci buoni motivi per visitare Giacomo Agostini. L’età dell’oro

Foto di Giovanni Alfieri

 

Dieci buoni motivi per visitare a Lovere la mostra Giacomo Agostini. L’età dell’oro.

 

1 – La mostra si tiene all’Accademia Tadini di Lovere, sul lago d’Iseo.
Borgo che vale comunque la gita, e, in questi giorni,
affacciato sul lago italiano più famoso del mondo.

Ago uno

 

2 – Sono esposti cimeli legati alla mitica carriera di Giacomo Agostini.
Mai, in cinquant’anni, nessuno li aveva potuti vedere dal vivo.

Ago due

 

3 – Confrontando il primo casco con l’ultimo, l’ultima tuta con la prima, si vivono,
con le vittorie di Agostini, mondi motociclistici completamente diversi.

Ago tre

 

4 – È presente anche un’importante sezione fotografica
che riassume, e rinvigorisce, il mito di Ago.

Ago cinque

 

5 – Tra le coppe, conquistate in ogni parte del mondo, è pure visibile
una delle dieci (mai altro italiano ha vinto tanto)
espugnate al Tourist Trophy.

Ago quattro

 

6 – Non mancano neppure curiosità divertenti e poco conosciute.

Ago sei

 

7 – Finita la mostra si può decidere di visitare la Galleria dell’Accademia
o, imperdibile, 
l’ultimo capolavoro scultoreo di Antonio Canova.

Ago sette

 

8 – In piazza 13 Martiri, la principale della cittadina,
in una teca artistica disegnata da Mauro Piantelli,
s’ammira la leggendaria MV Agusta 500 cc tre cilindri,
cavalcata da Giacomo Agostini.

Ago otto

 

9 – In piazza Vittorio Emanuele si accede alla cima della torre civica:
da lassù si possono scoprire le strade 
che han visto
un giovanissimo Agostini allenarsi per diventare un mito
con una motocicletta più grande di lui.

Ago nove

 

10 – L’ingresso è gratuito.

Ago dieci