Tradizione

Dopo due anni, tornano le “Quattro serate alpine” di Curno. Adesso sì che si fa festa!

Dall’11 al 14 settembre l’area della casetta di via Gandhi ospita la manifestazione del gruppo: ogni sera cucina tipica e convivialità

Dopo due anni, tornano le “Quattro serate alpine” di Curno. Adesso sì che si fa festa!

di Monica Sorti

Torna dopo due anni, dall’11 al 14 settembre, la “Quattro serate alpine”, organizzata dal Gruppo Alpini di Curno con la collaborazione del Nucleo Volontari di Protezione Civile.

«L’anno scorso la nostra tradizionale festa era saltata, perché in concomitanza con l’Adunata Sezionale che si è svolta qui da noi a Curno», ricorda il capogruppo Carlo Gerevini. «Manteniamo da qualche anno l’appuntamento di settembre perché riteniamo che sia un bel periodo per salutare la comunità approfittando degli ultimi scampoli d’estate».

L’evento si terrà all’interno dell’area della casetta alpina, in via Gandhi. Ogni sera, a partire dalle 19, sarà possibile gustare piatti preparati con passione dai volontari del Gruppo, in un’atmosfera di festa e di condivisione.

«Proporremo tutte le specialità tipiche, i piatti della nostra tradizione come i casoncelli, la pasta al ragù di lepre ed i pizzoccheri, fatti dalle nostre signore». Una menzione speciale merita la trippa, anche conosciuta come buseca. «Ci sono cultori e amanti di questo piatto che vengono appositamente da noi per gustarsela. Sono ricette che vengono tramandate dai nostri veci e riproposte».

Gli alpini di Curno

Per quanto riguarda i secondi piatti, oltre alle classiche grigliate, spiedini e salamelle ci sarà il brasato d’asino con polenta, che riscuote sempre grande successo. Ad affiancare i cuochi del gruppo c’è una squadra di mogli che li accompagnano in questa avventura. «Ci danno una grossa mano in cucina, senza la quota rosa saremmo veramente in crisi».

Gerevini spiega che c’è tutto un grande lavoro di preparazione della festa, che va dal montaggio delle strutture che ospiteranno la cucina esterna, iniziato già da un mese, all’allestimento dei posti a sedere coperti, alla preparazione di tutti i piatti.

Domenica 14 settembre la cucina, straordinariamente, sarà aperta anche a pranzo (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 11 settembre, o in edizione digitale QUI