Per due fine settimana

Evviva il mais spinato: tutto esaurito in Val Gandino per "I giorni del melgotto"

Si è chiusa domenica 6 ottobre la diciassettesima edizione, che quest'anno si è tenuta nell’inedito contesto di Palazzo Zilioli

Evviva il mais spinato: tutto esaurito in Val Gandino per "I giorni del melgotto"
Pubblicato:

Due fine settimana all’insegna di un’acclamata eccellenza gastronomica. Si è chiusa domenica 6 ottobre la diciassettesima edizione de “I Giorni del Melgotto” dedicata al Mais Spinato di Gandino. Una kermesse che ha messo al centro prodotti e produttori della filiera, ma anche aspetti culturali e didattici.

La novità principale di quest’anno è stata la collocazione di pranzi e cene a tema nell’inedito contesto di Palazzo Zilioli, dove ha sede la Comunità alloggio Magda che dal 1981 ospita persone con disagio psichico. Le sale di quella che un tempo era l’antica limonaia hanno stupito non poco i commensali.

L'ottima cucina è stata garantita dagli staff dell’Associazione Fanti di Giuseppe Manzella e dai giovani guidati da Alessandro Moro. Ottimi riscontri anche per le visite guidate a Palazzo Radici Zanchi, dove i turisti hanno vissuto una “full immersion” medievale grazie a figuranti che indossavano costumi realizzati con maestria da Antonia Zenoni.

Da non dimenticare il lavoro di coordinamento cui hanno contribuito Clemente Savoldelli, Emanuel Caleca, Lorenzo Aresi, Silvia e Giusi Bosio, Angelo e Ileana Persico, Giambattista Gherardi, Filippo Servalli, nel doppio ruolo di sindaco di Gandino e socio fondatore (ora segretario) della Comunità del Mais Spinato di Gandino.

«Abbiamo chiuso queste giornate indimenticabili - hanno scritto gli organizzatori in un accorato messaggio sui social - con una serata fra amici nelle sale di Palazzo Zilioli, casa dei ragazzi della Comunità Magda, che per due settimane è diventata anche casa nostra, dei gandinesi e di tutti coloro che con noi hanno condiviso le specialità a base di Mais Spinato di Gandino. A tutti un grazie infinito e soprattutto un arrivederci, perché il Mais Spinato è per sempre!».

giorni del melgotto 2024
Foto 1 di 4
giorni del melgotto 2024
Foto 2 di 4
giorni del melgotto 2024
Foto 3 di 4
giorni del melgotto 2024
Foto 4 di 4

Gli eventi collaterali che hanno arricchito la festa

Da segnalare anche gli importanti eventi nazionali e internazionali che hanno fatto da corollario a “I Giorni del Melgotto”. Innanzitutto, nel primo fine settimana, il Campionato Mondiale di Plogging disputato a Gandino e Bergamo, poi l’incontro nel complesso del Monastero di Astino dedicato al Fagiolo di Clusven, il legume riscoperto in Val Gandino e parte del progetto Increase promosso dall’Unione Europea.

Di livello internazionale la partecipazione a Torino, con i delegati Antonio Rottigni e Andrea Messa, a “Terra Madre Salone del Gusto 2024” organizzata da Slow Food. La Comunità del Mais Spinato di Gandino è fra i promotori della rete Slow Mays, che nel 2023 ha trovato compimento in un manifesto nazionale sottoscritto dai produttori italiani di mais locali ad impollinazione libera.

Ultima, ma non certo meno rilevante, la visita a Gandino dei delegati della rete internazionale “Pueblos del Maiz”, nata nel 2013. Unisce da quest’anno Bergamo e Gandino alle Città Creative UNESCO della Gastronomia di Merida (Messico), Tucson (Arizona) e San Antonio (Texas). Le delegazioni straniere (con loro anche la rappresentante di Iloilo delle Filippine) hanno sperimentato la raccolta pannocchie nel campo di Bernardo Savoldelli, visitato Cà Parecia (dove furono rintracciati i semi del Mais Spinato di Gandino) e il Mulino di Clemente Savoldelli.

Non potevano mancare il sontuoso pranzo a Palazzo Zilioli e i saluti finali sulla piazza del municipio, con la scartocciatura delle pannocchie e l’accompagnamento musicale de “I Rataplam” di Mapello. In mattinata si è tenuto un importante convegno nel Salone della Valle. In definitiva un’edizione davvero memorabile, che vivrà presto anche un’ulteriore coda: mercoledì 16 ottobre è in programma un seminario all’Istituto Alberghiero di Nembro, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Seguici sui nostri canali