Dopo aver visitato varie città europee “VeloNotte” arriva alla sua 35esima edizione e approda nella città di Bergamo: l’evento, ideato da Sergey Nikitin-Rimsky, porta alla scoperta dell’architettura brutalista, collegando edifici straordinari e storia urbana.
Il progetto
Accompagnati da musica, racconti di esperti del settore e storici dell’architettura italiani e stranieri, il 16 settembre si potrà andare in bicicletta alla scoperta delle perle orobiche costruite tra 1945 e 1980. “VeloNotte International” è un progetto che ha l’obiettivo di ampliare, promuovere e far conoscere l’architettura e la storia urbana in modo innovativo, divertente e sostenibile. Nato nel 2007, conta 34 edizioni internazionali e ha visto la partecipazione di più di centomila persone.
Si tratterà un Gran Tour in nove tappe tematiche, che attraverserà la città con un percorso di quindici chilometri e avrà una durata di circa tre ore. Evento collaterale del festival Labb – Love Architettura Bergamo Brescia, parte delle iniziative della Capitale Italiana della Cultura, aprirà la Settimana europea della mobilità sostenibile. Si vedranno quindi le architetture pedalando e ascoltando in streaming musica, descrizioni e curiosità sulle opere e sui loro autori.
Come partecipare
L’evento è aperto e accessibile a tutti, ma occorre avere una bicicletta, uno smartphone e degli auricolari. Se si verrà da fuori Bergamo, la città metterà a disposizione le biciclette in sharing. Il ritrovo sarà al Cimitero monumentale alle ore 19 e si concluderà attorno alle 22 presso il convento francescano in Piazza Sant’Antonio da Padova, dove si verrà accolti da una audio-installazione, che renderà più suggestiva l’ultima tappa. Per chi lo desidera, sarà possibile consumare la cena presso il bar del convento, che però non è incluso nel tour.
Per partecipare, è obbligatoria l’iscrizione andando a questo link, con prevendite “early bird” fino al 30 agosto a 17 euro, mentre dopo il biglietto intero costerà 23 euro.