Food film fest, il cibo al cinema Trenta pellicole con degustazione

È l’unico festival cinematografico dedicato al mondo del cibo in Italia, il Food Film Fest, promosso dall'Associazione Montagna Italia e dalla Camera di Commercio di Bergamo. L'evento, alla sua quinta edizione, vuole diffondere una cultura dell'alimentazione consapevole attraverso un concorso cinematografico internazionale che anche quest'anno ha raccolto oltre 500 film da tutto il mondo (documentari, fiction e film d'animazione) legati al tema del gusto, dell'arte culinaria, della corretta nutrizione e della produzione di cibo, della biodiversità e della memoria gastronomica come patrimonio collettivo da preservare. Ad arricchire il festival una serie di appuntamenti, tra cui degustazioni, conferenze, laboratori per bambini e incontri con diverse realtà del mondo del food.




























La kermesse viene ospitata dal Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni di Piazza della Libertà dove ogni sera dal 12 al 17 giugno dalle 20.30 alle 23 si terranno le proiezioni di film in concorso, e da Ubi City in Piazza Vittorio Veneto, dove per tutta la settimana si terranno laboratori, degustazioni, presentazioni di libri, incontri con autori. Poi eventi spin-off all’Orto Botanico e alla Biblioteca Civica Angelo Mai in Città Alta. L'approfondimento artistico e culturale, di ricerca e d'inchiesta trova il suo sbocco naturale nel concorso cinematografico: 29 i film finalisti, scelti da Luca Cavadini.
Si mangia gratis. Ogni giorno al termine delle proiezioni, ad arricchire di significato il binomio cinema&cibo, al pubblico delle proiezioni sarà offerta una “degustazione guidata” di prodotti locati a Km0, promossa da Coldiretti Bergamo in collaborazione con aziende agrituristiche del territorio. E anche quest’anno Coldiretti propone un appuntamento di approfondimento giovedì 14 alle ore 20.30 presso la Sala Mosaico del Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni con la conferenza “Cibo e paesaggio: l’agricoltura valore aggiunto per i nostri territori”. Ospiti della serata Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia. Info: www.foodfilmfestbergamo.com.
L'inaugurazione. Ad inaugurare il festival martedì 12 giugno alle ore 20.30 presso la Sala Mosaico Ciro Fabbricino e Giosuè Silvestro, il regista e il produttore del documentario Cucinì, un viaggio dentro i sapori e gli odori e i colori della tradizione enogastronomica partenopea. Mercoledì 13 giugno presso Ubi CIty sarà la volta dell’autrice Cinzia Scaffidi che presenterà il suo libro Che mondo sarebbe – Pubblicità del cibo e modelli sociali e, sempre ad Ubi City, domenica 17 giugno alle 18.00 Vatinee Suvimol racconterà al pubblico il suo “impegno” nel mondo del food e la sua vivace attività da foodlblogger. Domenica 17 giugno si concludono le proiezioni cinematografiche. Oltre alle premiazioni si parlerà con il giornalista Rai, Riccardo Iacona, conduttore della Trasmissione Presadiretta, del suo lavoro di inchiesta giornalistica e di approfondimento sulla situazione della produzione agroalimentare in Italia. A seguire l’incontro con Andrea Gropplero di Trottenburg, regista di Quando l’Italia mangiava in bianco e nero, un gustoso viaggio tra piatti, cucine, testimonianze e gag di personalità dello spettacolo e della cultura raccontato attraverso le immagini in bianco e nero del prezioso ed appassionante archivio di Cinecittà Luce.