16 settembre - 1° ottobre

Giornate Nazionali del Romanico: in Bergamasca 11 monumenti apriranno le loro porte

Visite guidate, eventi ed esperienze per diffondere la storia e la cultura di una delle epoche più rappresentative della storia italiana

Giornate Nazionali del Romanico: in Bergamasca 11 monumenti apriranno le loro porte

Oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia – Bergamo compresa – aprono le loro porte per la prima edizione di Italia Romanica dal 16 settembre al 1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico.

Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, Soggetto di Rilevanza Regionale per la promozione educativa-culturale affiancato da Associazione Brig e Romanico nel Basso Sebino, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in venti città e settanta piccoli comuni siciliani.

Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importante momento di condivisione culturale e rappresentano una formidabile vetrina per diffondere la storia e la cultura di una delle epoche più rappresentative della storia e dell’identità del nostro Paese. Saranno organizzate visite guidate, eventi ed esperienze aperti a tutti.

In Bergamasca undici monumenti

Sono undici i monumenti bergamaschi che apriranno le proprie porte ai visitatori in occasione della manifestazione:

  • Adrara San Martino – Sant’Alessandro in Canzanica
  • Almenno San Bartolomeo – Rotonda di San Tomè
  • Almenno San Salvatore – Complesso monumentale Madonna del Castello e San Giorgio
  • Barzana – San Pietro in Arzenate
  • Bergamo – Santa Maria Maggiore
  • Bonate Sotto – Santa Giulia
  • Credaro – San Giorgio e Santi Fermo e Rustico
  • Villongo – Sant’Alessandro e San Giacomo

Il programma completo di visite ed eventi collegati, incluse le prenotazioni e gli orari di apertura, è disponibile per intero sul sito web della manifestazione www.italiaromanica.it.