Al Cineteatro Lottagono

I documentari che hanno fatto grande la storia del cinema protagonisti dello Snark Festival 2025

Dall'11 al 14 settembre, otto titoli internazionali per riscoprire i capolavori dimenticati dentro cinquant’anni di storia della pellicola

I documentari che hanno fatto grande la storia del cinema protagonisti dello Snark Festival 2025

Torna, dall’11 al 14 settembre, il festival che ha fatto innamorare Bergamo del cinema documentaristico d’autore. Al Cineteatro Lottagono quattro giorni di proiezioni gratuite con pellicole premio Oscar e rarità internazionali, dalla storia di Harvey Milk alle lotte sindacali americane.

Dopo il successo della prima edizione, Snark Festival conferma la sua missione: far conoscere al pubblico bergamasco i documentari che hanno scritto la storia del cinema mondiale. Otto titoli selezionati dall’Associazione culturale Essi Vivono, tutti in lingua originale con sottotitoli italiani, provenienti da Stati Uniti, Algeria, Francia, Australia, Italia e Canada.

La programmazione

Si spazia attraverso cinquant’anni di cinema documentario, dal 1962 al 2015. Tra i protagonisti assoluti The Times of Harvey Milk di Robert Epstein, Oscar nel 1984 per il Miglior Documentario, che racconta la vita del più celebre rappresentante della comunità omosessuale statunitense. In cartellone anche American Dream di Barbara Kopple, altro premio Oscar che documenta una straordinaria battaglia sindacale nell’America di Reagan.

L’Australia è rappresentata dalla coppia AndersonConnolly con First Contact e Joe Leahy’s Neighbours, primi due capitoli della trilogia papuana che esplora l’incontro tra uomo bianco e popolazioni indigene. Dal Canada arriva Pour la suite du monde di Michael Brault e Pierre Perrault, pietra miliare del cinema canadese con attori non professionisti.

Ospite d’onore sarà Franco Piavoli, maestro del cinema italiano, che presenterà personalmente Il pianeta azzurro (1982), emozionante osservazione del ciclo delle stagioni. Il festival ospiterà anche Hoop Dreams di Steve James, candidato agli Oscar e vincitore al Sundance festival, che segue due giovani di Chicago nel sogno dell’Nba.

Ospiti, dibattiti e obiettivi

Ogni proiezione sarà accompagnata da presentazioni e dibattiti con registi e rappresentanti di associazioni. Oltre a Piavoli, interverranno Chawki Senouci di Radio Popolare, l’Associazione Immaginare Orlando, il Csi (Centro sportivo italiano) e Marco Toscano della Cgil Bergamo.

«Snark Festival prende nome dalla creatura immaginaria di Lewis Carroll – spiega Alessandro Morelli dell’Associazione Essi Vivono -. È qualcosa di inafferrabile e sconosciuto, proprio come i film che proponiamo. Titoli che hanno riscosso grande apprezzamento ma rimangono poco noti al pubblico italiano».

Le proiezioni inizieranno giovedì 11 settembre alle 21 con The Times of Harvey Milk. Nei giorni successivi doppia programmazione alle 18.30 e alle 21. Il festival è sostenuto da Fondazione Asm Brescia, Cgil, Provincia di Bergamo e Coop Lombardia, con il patrocinio del Comune di Bergamo e dell’Università degli Studi. Programma completo e informazioni QUI. Ingresso sempre gratuito.