Il British Council, organizzazione che si occupa della diffusione della lingua e della cultura anglosassoni, ha festeggiato l’ottantesimo compleanno dalla sua fondazione chiedendo a artisti, docenti universitari, scrittori e intellettuali di stilare una lista degli eventi che ritengono essere stati tra i più significativi negli ultimi ottant’anni. Un campione di 10 mila persone provenienti da tutti i Paesi del mondo li ha poi votati. Al primo posto c’è l’invenzione del World Wide Web, attribuita all’informatico britannico Tim Berners-Lee che nel 1989 escogitò un sistema per coordinare le informazioni del Centro ginevrino. Poi la sua invenzione passò a ben altri usi, per la fortuna e la comodità di noi tutti. Il Web ha ottenuto un punteggio più che doppio, rispetto al secondo posto (l’invenzione di un metodo industriale per la produzione di penicillina): una vittoria schiacciante e giustificata dall’importanza assunta dallo strumento informatico. Le tecnologie della comunicazione occupano altre tre posizioni, tra i primi venti classificati: al 12° posto si trova la crescita dei social media, al 5° lo sviluppo e la diffusione della telefonia mobile e al 3° la diffusione, a partire dagli anni Ottanta, dei computer di seconda generazione, molto meno costosi e di gran lunga più abbordabili dalle finanze familiari. L’invenzione di un metodo industriale per produrre le penicillina, lo sviluppo dell’energia nucleare (19° posto) e le ricerche di Fisica condotte da Albert Einstein (20° posto) costituiscono un altro, notevole raggruppamento di eventi importanti legati al mondo della scienza. Accadimenti legati alle discipline umanistiche si trovano in fondo alla lista: in 80° posizione viene riconosciuta l’importanza del lavoro della ballerina tedesca Pina Bausch (1949-2009), mentre al 78° e 77° ci sono, rispettivamente, le opere di Henrick Ibsen e Samuel Beckett.
[Tim Berners Lee]
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Tra gli eventi storici propriamente detti, il British Council ha individuato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (al 4° posto), fondamentale per la ricostituzione dell’ordine e della pace dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Seguono gli attacchi terroristici che hanno colpito l’America l’11 settembre 2001, la caduta dell’Unione Sovietica e l’esplosione delle bombe nucleari a Hiroshima e Nagasaki, il 6 e 9 agosto 1945. C’è anche la caduta del Muro di Berlino, ma inaspettatamente si trova al 27° posto.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Tra i movimenti che hanno avuto più influenza, la crescita della consapevolezza nella tutela dell’ambiente si colloca al 6° posto, il movimento per i diritti delle donne al 10°. Nelson Mandela è stato riconosciuto come una delle persone più importanti e decisive per il corso dell’ultimo secolo, accanto a Deng Xiao Ping, ex presidente della Repubblica Popolare Cinese. Le sue riforme, infatti, hanno impresso una svolta nuova, decisamente più capitalista, alla storia del Paese.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



