Il Brifficio Indipendente Elav riapre ufficialmente: dopo due anni di silenzio, il birrificio riparte con una nuova compagine societaria e il ritorno delle sue birre iconiche, che saranno presentate in occasione della Festa del Risveglio il 26, 27 e 28 settembre nella sede di Comun Nuovo.
Tre giorni di festa per celebrare la rinascita
«Con i miei soci storici, dopo la parentesi Comac, abbiamo deciso di prenderci cura di Elav – dichiara Giorgio Donadoni, imprenditore bergamasco che ha permesso all’impianto di tornare operativo -, perché crediamo profondamente nel valore di questa eccellenza bergamasca: non un banale birrificio, ma piuttosto un laboratorio di idee e creatività che, per merito del suo fondatore Antonio Terzi (riconfermato alla guida), ha saputo distinguersi per qualità e identità».
Terzi aveva aperto il birrificio nel 2010, ma nel marzo 2023 era stato costretto a chiudere per via di alcune difficoltà economiche. «Da imprenditori – prosegue Donadoni – non potevamo accettare che un patrimonio così importante si perdesse. Il nostro impegno è duplice: riportare le birre Elav a essere un punto di riferimento per gli appassionati del nostro territorio e, al tempo stesso, farle conoscere in Europa e oltre oceano».
La Festa del Risveglio si terrà il 26, 27 e 28 settembre: “risveglio” perché, spiegano dal birrificio, si racconterà della sua riapertura, del ritorno alle origini, alle passioni e alla forza della natura che ispira ogni creazione di Elav, che non è solo birra ma anche eventi. I tre giorni di festa si terranno nella sede di Comun Nuovo, in via Autieri d’Italia al civico 268.
Il programma
Alle 18 sarà possibile partecipare a visite guidate del nuovo sito produttivo, mentre dalle 19 degustazione della prima produzione: Grunge (Ipa), La Pils (Puls), Punk do it Bitter (Best Bitter) e Techno (Double Pa), accompagnate dal cibo dei food truck. Come da tradizione, non mancherà la musica dal vivo a partire dalle 21.30.
«Un’occasione di festa, un simbolo di ripartenza, un modo per ritrovare la comunità di Elav e abbracciare chi si vuole avvicinare a questa realtà – spiegano dal birrificio -: per la prima volta dopo anni, si potrà tornare ad assaggiare le birre che hanno fatto la storia del birrificio indipendente bergamasco».
La partecipazione è gratuita. È possibile prenotare la visita in birrificio a questo link.