Dal 22 novembre al 6 dicembre

Torna il festival "In Necessità virtù" Quando il disincanto si fa arte

Torna il festival "In Necessità virtù" Quando il disincanto si fa arte
Pubblicato:

Dal 22 novembre al 6 dicembre torna In Necessità Virtù, il festival che attraverso differenti espressioni artistiche dà spazio e voce alla fragilità umana. Organizzato da Compagnia Brincadera, Sguazzi Onlus, Centro Servizi Bottega del Volontariato e Alchimia cooperativa sociale, il festival, che apre la rassegna Altri Percorsi, proporrà, in città e provincia, spettacoli e incontri a ingresso gratuito (con offerta libera) sul tema del disincanto. Per farlo utilizzerà il teatro, la musica, la letteratura, il cinema, la fotografia, la filosofia e la narrazione. Cinque delle quindici iniziative previste sono inserite nella programmazione del Teatro Sociale 2015/2016. La rassegna è stata presentata lunedì 16 novembre, gode del sostegno della Regione Lombardia e della Fondazione della Comunità Bergamasca, oltre che della collaborazione di piccole e grandi organizzazioni del Terzo Settore bergamasco, in partnership con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.

Giunto alla sua quarta edizione, In Necessità Virtù propone spettacoli teatrali con autori importanti, come Claudia Contin, e con compagnie provenienti da tutta Italia e già premiate in festival nazionali. Non solo: utilizza il linguaggio della fotografia, della musica, del cinema, della filosofia e promuove incontri con importanti autori come Marco Baliani e laboratori per studenti. «Quest’anno - ha spiegato il direttore artistico del festival, Giuseppe Goisis della Compagnia Brincadera - abbiamo scelto il tema del disincanto, l’esperienza che pone nella condizione di sperare seriamente. Di discernere cosa è possibile sperare, e cosa no».

In necessità virtù è anche l'occasione per produrre spettacoli originali con protagoniste persone disabili, richiedenti asilo appena arrivati in Italia e giovani studenti delle scuole superiori. Due le produzioni di questa edizione: “Anch’io teatro”, laboratorio teatrale per persone con disabilità e non di Verdello e dintorni, e “La Ruota 2.0”, altro laboratorio teatrale per studenti del Patronato San Vincenzo e degli Istituti Scolastici Superiori di Bergamo e Provincia insieme ad un gruppo di giovani profughi accolti in Bergamasca dalla Cooperativa Ruah. Ecco il programma nel dettaglio:

 

Arlecchino e il suo doppio1

 

domenica 22 novembre, ore 21, cineteatro Gavazzeni di Seriate:

“The Waves Wash Over The Signal of The Incoming Train - Il Sogno Di Skrjabin”

Concerto visionario con musica, parole e video.

 

sabato 28 novembre (con replica domenica 5) , nei pressi dei teatri Sociale e Donizetti:

“La Ruota 2.0”

Incursione teatrale, frutto del laboratorio tenuto con gli studenti dell’AFP Patronato San Vincenzo.

 

sabato 28 novembre, ore 21, Teatro Sociale di Bergamo Alta:

“Arlecchino e il suo doppio”

Spettacolo teatrale con Claudia Contin.

 

domenica 29 novembre, ore 21, teatro Qoelet di Redona:

“La bicicletta rossa”

Spettacolo teatrale di Principio Attivo Teatro (Lecce).

 

martedì 1 dicembre, ore 10 c/o Liceo Mascheroni, ore 21 c/o oratorio di Boccaleone:

“Nel mare ci sono i coccodrilli”

Narrazione di Christian Di Domenico (teatro di Bari).

 

Nel mare non ci sono i coccodrilli-2

 

mercoledì 2 dicembre, ore 21, teatro Civico di Dalmine:

“Se ti abbraccio non aver paura”

Spettacolo teatrale di Compagnia Bricandera (Bergamo).

 

giovedì 3 dicembre, ore 19.30, Auditorium di Piazza Libertà, Bergamo:

“Il sale della terra”

Docufilm, di Wim Wenders, sulla vita e l'opera di Sebastião Salgado.

 

venerdì 4 dicembre, ore 19, Auditorium di Piazza Libertà, Bergamo:

“Il cuore di Chisciotte”

Teatro disegnato di Gek Tessaro.

 

venerdì 4 dicembre, ore 21.30, Auditorium di Piazza Libertà, Bergamo:

“È Ulisse il primo eroe del disincanto?”

Simposio filosofico con Martino Doni.

 

sabato 5 dicembre, ore 16.30, Auditorium di Piazza Libertà, Bergamo

“Hansel e Gretel dei Fratelli Merendoni”

Spettacolo teatrale di TRG – Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

 

La bicicletta rossa2

 

sabato 5 dicembre, ore 18.30, sala Tremaglia del Teatro Donizetti:

“Il teatro del disincanto”

Incontro con Claudia Contin e Marco Baliani.

 

domenica 6 dicembre, ore 14-22, c/o Spazio Circo al centro sportivo di Telgate:

“Jam Session”

Teatro, musica, arti circensi, il ludobus di Alchimia.

 

Dal 3 al 5 dicembre, Auditorium di Piazza Libertà, Bergamo:

“Gli eroi del disincanto”

Mostra fotografica di Cesvi a trent’anni dalla sua fondazione, con fotografie di Cristina Francesconi.

 

Dal 2 al 4 dicembre, Liceo artistico Manzù di Bergamo:

“Calco in gesso dal volto umano”

Laboratorio artistico di Claudia Contin riservato agli studenti della scuola.

 

Dal 30 novembre al 5 dicembre, Liceo Mascheroni di Bergamo:

“#Milioni di passi”

Mostra fotografica di Medici senza frontiere.

 

Si può contribuire al sostegno economico del festival con una donazione attraverso la sottoscrizione delle card oppure con il crowdfunding online http://buonacausa.org/cause/inv2015. Per i dettagli dei singoli spettacoli: www.invfestival.it.