Il Medioevo risuona in Bergamasca: due giorni di musica e arte con MedFest 2025
Dal fascino delle polifonie gotiche alla scoperta dei luoghi simbolo del territorio: un viaggio gratuito tra concerti, conferenze e visite guidate

Il Medioevo torna a vivere in Lombardia con MedFest 2025, la rassegna che dal 29 agosto al 14 ottobre celebrerà il patrimonio medievale regionale. Quest’anno il festival, giunto alla quarta edizione, torna anche a Bergamo con due appuntamenti imperdibili a tema “gotico”.
Il festival
MedFest 2025, promosso dall’associazione Res Musica sotto la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, si estende quest’anno a sette province lombarde: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia e Sondrio. Gli appuntamenti complessivi del festival saranno 25 e il tema “gotico”, scelto per questa edizione, esplora non solo l’epoca medievale, ma anche la fortuna di questo termine nei secoli successivi, dalla letteratura romantica ai revival architettonici.
«Il termine “gotico”, usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, è diventato il contrassegno di un’intera epoca caratterizzata dalla capacità di costruire straordinari edifici di pietra, di musica e di pensiero», spiega Angelo Rusconi, presidente di Res Musica.
La rassegna gode del patrocinio di Regione Lombardia e del sostegno di numerosi enti locali, confermando l’interesse crescente per la valorizzazione del patrimonio medievale lombardo attraverso linguaggi artistici contemporanei.
Gli appuntamenti bergamaschi
La città orobica entrerà nel vivo del festival venerdì 12 settembre con una doppia proposta culturale. Alle 18, alla Sala Locatelli della Fondazione Mia, il musicista e ricercatore Peter de Laurentiis della Alamire Foundation di Leuven terrà la conferenza “La grande polifonia delle cattedrali gotiche”, un viaggio nella musica sacra medievale che introdurrà il pubblico alle atmosfere del concerto serale.
L’evento clou si svolgerà però alle 21 nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore in Città Alta. Qui, la Cappella Pratensis (dei Paesi Bassi) eseguirà Missa aurea, una celebrazione del tempo di avvento che include la messa Ecce ancilla Domini di Guillaume du Fay.
La formazione, composta da Tim Braithwaite e Andrew Hallock, Lior Leibovici, Peter de Laurentiis e Jonty Coy, porterà il pubblico bergamasco in un’esperienza sonora unica. L’acustica della basilica medievale, con le sue volte gotiche, amplificherà le voci creando un’atmosfera unica.
Per chi desidera approfondire la conoscenza del luogo sacro che ospiterà l'evento, alle 20 sarà possibile partecipare alla visita guidata curata da Gilberto Sessantini, priore della Basilica.

Il programma bergamasco si concluderà sabato 20 settembre: alle 16 e alle 17 ci sarà la visita animata alla Torre del Bordo di Villa d’Adda, sede del Muvi, Museo del territorio villadaddese. Si vedrà la partecipazione di Fabio Bonati, del gruppo musicale Mer’antica e del giullare Matteo Curatella. La giornata si concluderà alle 18.15 con la conferenza della ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Federica Matteoni, su “Le pietre medievali di Villa d’Adda”.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.medfestlombardia.com, dove è anche possibile consultare il programma completo degli eventi su tutto il territorio lombardo. Un'occasione unica per riscoprire le radici medievali del territorio orobico attraverso la magia della musica antica.