di Angelo Corna
La magia del Natale accende le valli bergamasche di luci e colori. In questo contesto unico, scopriamo gli eventi più belli.
Sabato 25 dicembre
Il Museo della Torre di Comenduno presenta “Presepi al Maglio Calvi”. Dal 24 dicembre fino al 6 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile ammirare i presepi della famiglia Gaiani di Nese che, con passione, tramanda da padre in figlio la tradizione dei presepi artigianali. Per informazioni: 035.752138.
Domenica 26 dicembre
A Gromo ultima occasione per far visita alla Casa bergamasca di Babbo Natale. L’appuntamento è dalle ore 14 alle ore 18 presso il Palazzo Scacchi-Filisetti, in via Milesi. Per l’occasione, il borgo sarà vestito a festa, con un percorso segnalato che porterà alla scoperta degli angoli più suggestivi del paese, degli splendidi presepi e dei mercatini. Per informazioni: 0346.41345.
PromoSerio organizza una ciaspolata di Santo Stefano, un giro ad anello alla scoperta dei sentieri e dei boschi che circondano la zona di Selva d’Agnone a Valgoglio. Il ritrovo è presso il Municipio alle ore 9, con rientro previsto per le ore 15 circa. L’escursione prevede un dislivello di circa 350 metri. Per informazioni e prenotazioni: infopoint@valseriana.eu o al numero 035.704063.
Ci spostiamo a Parre per una visita guidata all’Antiquarium e allo scavo archeologico dell’antica “Parra”. L’appuntamento è dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. Al Parco archeologico sono visibili i resti delle abitazioni risalenti all’età del Ferro e all’epoca Romana, costruite secondo il modello della cosiddetta “casa alpina”. Tra gli oggetti dell’Antiquarium spiccano interessanti reperti, come i boccali utilizzati nelle Alpi durante la protostoria e antiche testimonianze della lavorazione del metallo. Per informazioni: 342.3897672.
A Santa Brigida, in alta Val Brembana, si tiene una tombolata con premi in cesti di prodotti tipici delle aziende agricole e dei negozi del paese. L’appuntamento è presso la sala polivalente, dalle 20.30 fino alle 22.