L'imprevisto

Inaugurazione della pista di Neveplast a Colere rimandata in primavera. La causa? L’arrivo della neve vera

La pista sarà comunque prenotabile per sci club, scuole e appassionati che desiderano organizzare allenamenti o divertirsi

Inaugurazione della pista di Neveplast a Colere rimandata in primavera. La causa? L’arrivo della neve vera

Un evento imprevisto, che ne ha fatto annullare uno che invece era programmato: la festa di inaugurazione di Presolana Ski Arena 365, con la pista di Neveplast per simulare lo sci su manto bianco naturale, prevista per il prossimo sabato 22 novembre, è stata rimandata. Il motivo? Le previsioni meteo, che dicono che proprio in zona, sul Passo della Presolana, comincerà a fioccare in questi giorni.

Evento rimandato causa neve

«Le ultime previsioni meteo – hanno spiegato dall’azienda Neveplast – indicano nevicate abbondanti proprio al Passo della Presolana: una bellissima notizia per tutti noi che amiamo la neve, ma una condizione che renderebbe complicato lo svolgimento del programma così come l’avevamo immaginato». L’evento, però, è appunto solo rimandato: il taglio del nastro ufficiale è spostato alla primavera, «quando potremo ritrovarci con calma e darvi davvero la possibilità di testare la nostra pista 365 anche senza neve».

Nel frattempo, la pista sarà comunque prenotabile per sci club, scuole e appassionati che desiderano organizzare allenamenti o semplicemente provare a sciare o fare snowboard alla Presolana. «Vi ringraziamo di cuore per aver risposto così numerosi al nostro invito e ci scusiamo per il cambio di programma, dovuto a una causa di forza maggiore che, in fondo, consideriamo di buon auspicio: quando è la neve a “forzarci” a rimandare, non ci si può lamentare. Buon inizio di stagione a tutti e a presto sulla neve, oppure sul Neveplast, l’importante è sci e snowboard ai piedi» hanno concluso gli organizzatori.

La pista innovativa

La Presolana Ski Arena 365 è il nuovo progetto firmato da Neveplast e Presolana Ski, dedicato all’allenamento di atleti e sci club, ma anche all’avviamento allo sci, allo snowboard e al freestyle in ogni stagione. La superficie della pista, di ultima generazione, permette di provare sensazioni simili alla neve compatta, rendendo l’esperienza realistica e adatta sia all’allenamento agonistico sia alle prime discese.

L’area complessiva copre circa quattromila metri quadri e comprende una pista principale di 240 metri, con pendenza media del 18 per cento, dotata di cronometraggio permanente; una zona freestyle lunga novanta metri, attrezzata con cinque strutture tra box e rail; un sistema video automatizzato per l’analisi immediata delle discese e uno skilift dedicato che assicura un alto numero di risalite, ideale per allenamenti intensivi.

Gli sci club avranno inoltre a disposizione pali da slalom e gigante forniti da Liski, azienda di eccellenza del territorio. L’impianto può ospitare tra le cinquanta e le ottanta persone, a seconda delle attività in corso.