L’autunno è un turbinio di colori: le più belle sfumature di giallo, arancione e rosso danno vita al foliage, quel magico istante in cui la natura muta in favore dell’inverno. E quale modo migliore per ammirarlo se non partecipando alle iniziative di Altobrembo? Nei fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre, in alta Val Brembana si andrà alla scoperta del foliage, con iniziative per tutte le età immerse tra montagne, boschi e borghi locali.
Forest Bathing, musica e taccuini
Si parte sabato 18 ottobre alle 15, con un’esplorazione naturalistica per bambini “Chi vive sotto le foglie”: i piccini potranno scoprire la caratteristiche dei più piccoli abitanti del bosco. Con “Cantedoldo by night” sarà possibile vivere un’esperienza a tutto tondo: prima ammirando i panorami autunnali della dorsale di Gambetta e Cantedoldo, poi partecipando al concerto in quota “Note d’alpe” con i TwoBlue, gustandosi una cena al rifugio Cantedoldo.
Nello stesso weekend, domenica 19 ottobre alle 10 a Piazzolo va in scena “Un taccuino nello zaino”, una passeggiata dedicata all’arte dell’osservazione; alla stessa ora, ma a Mezzoldo, ci si tuffa in un “Forest Bathing”, un’esperienza di forest therapy (letteralmente “terapia della foresta”) tra i boschi autunnali con Alessandra Piantoni. Alle 15 “Autunno interiore”, un laboratorio naturalistico per adulti per prendersi cura di se stessi.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Alla scoperta dell’antico mulino
Il secondo weekend di foliage inizia alle 10.30 di sabato 25 ottobre a Valtorta, con “Il patrimonio minerario dismesso di Valtorta”, una passeggiata nel bosco per scoprire le antiche miniere della Valle Stabile, recentemente recuperate, il bosco e la natura nella loro veste autunnale. A partire dalle 15 ai Piani dell’Avaro di Cusio scopriremo il “Celtic Spirit” delle Orobie: una conferenza sul Barèch (recinto litico) dei Piani dell’Avaro, dai cui studi sono emersi alcuni interessanti spunti su allineamenti astronomici. Segue visita sul campo con il prof. Adriano Gaspani, a cui farà seguito un concerto di musica celtica-irlandese con i Meneguinness e un aperitivo al tramonto.
Domenica 26 ottobre, alle 10, si va “Nel bosco a passo leggero” a Santa Brigida: una passeggiata per famiglie con Max Archetti. A Olmo al Brembo prenderà vita un laboratorio creativo di fotografia, intitolato “Fotografia e natura”, che prevede anche una breve lezione sulla fotografia e il suo dialogo con gli impressionisti, seguita da una passeggiata per raccogliere elementi naturali nel bosco per creare immagini uniche attraverso stampe in cianotipia.
A Cusio andrà quindi in scena la “Festa d’autunno al Borgo del Mulino”, per tutta la giornata si potrà scoprire l’antico Mulino del XVII secolo, vederlo in funzione e gustare la polenta preparata con la sua farina macinata a pietra, in un’atmosfera di festa tra musiche, divertimenti e mercatini di prodotti locali e artigianato. Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione, chiamando il 348 1842781 o scrivendo una mail a info@altobrembo.it.