27 dicembre e 23 gennaio

La Sala Piatti in Città Alta si accende con “Bridgerton by Candlelight”: un concerto a lume di candela

Per due sere, si potranno rivivere le atmosfere romantiche del mondo dell'alta società londinese. Tutto basato sulla nota serie Netflix

La Sala Piatti in Città Alta si accende con “Bridgerton by Candlelight”: un concerto a lume di candela

Già dalla sua prima stagione su Netflix, la serie Bridgerton aveva conquistato tutti. Anzi, ha scatenato in poco tempo una sorta di “effervescenza creativa” nel mondo degli eventi letterari ambientati nell’alta società londinese. Ora è ufficiale, anche a Bergamo arriva lo spettacolo che ha già fatto innamorare le grandi città del mondo: Bridgerton by Candlelight.

Netflix, Shondaland e Fever portano alla Sala Alfredo Piatti di Città Alta, al civico 6 di via S. Salvatore, un concerto unico tra migliaia di candele e decorazioni floreali.

Gli appuntamenti sono il 27 dicembre alle 21.30 e il 23 gennaio 2026 alle 18, con biglietti a partire da 24 euro prenotabili sul sito ufficiale.

Le musiche della serie

Un frame della serie Bridgerton

Sul palco un quartetto d’archi interpreterà i brani più iconici di Bridgerton, riletti in chiave classica alcuni grandi successi pop. Da Bad Guy di Billie Eilish a Thank U, Next di Ariana Grande, da Give Me Everything di Pitbull a Cheap Thrills di Sia: ogni pezzo sarà proposto nello stile elegante e coinvolgente che richiama proprio l’atmosfera Regency (della Reggenza inglese).

Candlelight, un fenomeno mondiale

Dopo Londra, Parigi, New York, Madrid, Sydney e Berlino, anche Bergamo entra nella lista delle città che ospitano il format Candlelight. Non un dettaglio da poco: la nostra città si unisce così a un circuito internazionale che ha trasformato sale da concerto, teatri e location particolarmente belli in luoghi da fiaba.

Dietro l’evento c’è il marchio Candlelight, creato da Fever – la nota piattaforma piattaforma tecnologica dedicata alla scoperta di esperienze culturali e di intrattenimento dal vivo -, per rendere accessibile la musica classica e avvicinarla a un pubblico nuovo. Dal 2019 questo format ha conquistato oltre 150 città nel mondo, proponendo programmi che spaziano da Vivaldi e Mozart fino a Queen, ABBA, Ed Sheeran e Coldplay.