Il 15 e il 16 ottobre

La sicurezza al centro: alla Fiera di Bergamo torna (più grande) il Forum nazionale della Polizia Locale

Rispetto al 2024, le sale passano da sette a nove; i 91 espositori provengono da 14 regioni italiane e da 2 Stati esteri. La metà degli oltre ottanta corsi organizzati è già sold out

La sicurezza al centro: alla Fiera di Bergamo torna (più grande) il Forum nazionale della Polizia Locale

di Lara Adobati

Il polo fieristico di Bergamo tornerà a essere un punto di riferimento grazie al Forum nazionale della Polizia Locale, in programma mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre. L’iniziativa, organizzata da Promoberg, si presenta con una doppia anima: espositiva e formativa.

Un evento che cresce

Da sinistra: Matteo Copia, Giacomo Angeloni, Luciano Patelli, Carlo Conte, Maurizio Pajoro

I numeri dell’edizione 2025 raccontano di un’Italia attenta ai temi della sicurezza. Le sale convegno passano da sette a nove rispetto al 2024, mentre i 91 espositori provengono da quattordici regioni italiane e da due Stati esteri. La metà degli oltre ottanta corsi organizzati è già sold out: il venti per cento dei quattromila iscritti sono comandanti, il restante ottanta per cento sono agenti. Il successo è riconducibile anche alla totale gratuità dell’evento, novità eclatante di quest’anno.

Durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi oggi (giovedì 9 ottobre), l’amministratore delegato di Promoberg, Davide Lenarduzzi, ha anche evidenziato il ruolo strategico dell’aeroporto di Bergamo per la crescita di eventi simili, favorendo gemellaggi sempre più stringenti.

Due intere giornate

Le attività (qui è possibile consultare il programma completo) occuperanno l’intero arco della giornata: mercoledì dalle 9 alle 18 e giovedì dalle 9.30 alle 18. Le tematiche toccheranno gli aspetti urgenti della sicurezza contemporanea.

Da sinistra: Matteo Copia, Giacomo Angeloni, Luciano Patelli, Carlo Conte, Maurizio Pajoro

«Un agente non può garantire incolumità solo da dietro un computer. Deve saper affrontare le situazioni più complesse, come la comunicazione di un lutto o la gestione di una violenza di genere», ha ricordato Matteo Copia, comandante della polizia locale provinciale di Bergamo. In tal senso, risultano edificanti gli incontri “Codice rosso e maltrattamenti: un approccio integrato per la protezione delle vittime e il ruolo delle forze dell’ordine” (mercoledì 15, ore 14.15) e “Comunicazione evento luttuoso” (mercoledì 15, ore 10.45). Trapelava un profondo orgoglio dalle parole di Copia annunciando la presenza di Sarah Viola, psichiatra e psicoterapeuta, in “Codice rosso e maltrattamenti”.

Rimanendo nell’ambito della salute mentale, sempre mercoledì gli agenti e i comandanti potranno assistere a due corsi in cui imparare le procedure da seguire in caso di Tso (Trattamento sanitario obbligatorio).

Importanti partnership

Copia ha poi sottolineato l’importanza della partnership con Ats Bergamo, oltre alla presenza di avvocati e veterinari in alcune discussioni: Antonio Sorice, direttore del dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale Ats di Bergamo, terrà la formazione “Maltrattamento animale indicatore di pericolosità sociale e spia del maltrattamento sulle persone” (mercoledì 15, ore 11.30).

Il principale partner A2a, senza cui non sarebbe stata possibile una crescita esponenziale dell’evento, sosterrà in particolare i seminari che aprono le porte della sicurezza alle nuove tecnologie e all’ingegneria informatica. Maurizio Pajoro, responsabile sales A2a, ha introdotto il concetto di smart city: una città dotata di una nuova intelligenza urbana, che pensa e agisce in tempo reale. Certi algoritmi, per esempio, possono trasformare le telecamere in strumenti utili per il riconoscimento di criminali. «Non vogliamo puntare sul controllo, ma sulla prevenzione: le telecamere possono individuare i fattori scatenanti che portano a un crimine, avvisando la polizia», ha detto Pajoro.

Da sinistra: Carlo Conte, Paolo Panseri, Luciano Patelli, Matteo Copia, Giacomo Angeloni e Maurizio Pajoro

Le iniziative citate, insieme ad altre novità, verranno presentate nell’incontro “Sicurezza intelligente: cybersecurity, IA e videoanalisi per le smart city del futuro”, previsto per giovedì 16 alle 16.45.

«Il Forum polizia locale sarà un vero dono», ha concluso Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo, spiegando che l’evento rifletterà la sua luce non solo sui professionisti coinvolti, ma anche su tutti i cittadini. Formare chi ci tutela significa garantire il diritto alla sicurezza.