Summer revolution

L’alleanza Bergamo-Brescia riparte da cultura e cucina, sempre al Polaresco

Dall’8 maggio al 19 settembre musica dal vivo, teatro, cinema, reading: 120 eventi accompagnati da esperienze enogastronomiche

L’alleanza Bergamo-Brescia riparte da cultura e cucina, sempre al Polaresco
Pubblicato:
Aggiornato:

Bergamo e Brescia ripartono. Dopo l’esperienza di successo del primo anno, si rinnova la collaborazione tra Spazio Polaresco e Casa Molloy, due realtà di riferimento della scena culturale del nord Italia. Dall’8 maggio al 19 settembre musica dal vivo, teatro, cinema e sagre enogastronomiche riempiranno l’estate: 120 eventi per rilanciare il tessuto culturale del territorio a livello nazionale, con un occhio di riguardo al target giovanile, sul palco e in termini di pubblico.

La rassegna, organizzata da Rete Doc e Yollom, si terrà a Bergamo allo Spazio Polaresco (dal 4 giugno), all’interno del progetto delle politiche giovanili del Comune di Bergamo, mentre a Brescia (dall’8 maggio) prenderà vita negli storici spazi di Latteria e Distilleria Molloy. Il progetto, con il sostegno di Dice, è stato presentato oggi (5 maggio) in una video conferenza stampa alla presenza dell’Assessore alle Politiche Giovanili di Bergamo, Loredana Poli, Demetrio Chiappa, Presidente Rete Doc, Filippo Cecchini Manara, responsabile filiale Doc Servizi di Bergamo e Spazio Polaresco, Luca Borsetti, direttore artistico Casa Molloy, Serena Anselmini, direttrice artistica Sottovuoto Festival, Antonio Barone, direttore artistico sezione stand up.

149845502_3885904221472137_3813125243062913010_n
Foto 1 di 3
117527100_3349066305155934_130480531167665368_n
Foto 2 di 3
109739978_3290464737682758_2789693985259776215_n
Foto 3 di 3

«Spazio Polaresco, oltre ad essere la sede del mio Assessorato, è uno dei due spazi giovanili del Comune di Bergamo chiamati ad animare il nostro territorio con iniziative culturali e musicali, orientate in primo luogo al target giovanile, completate da un'offerta enogastronomica originale – ha esordito l’Assessore Poli – Dopo l’accorta sperimentazione della scorsa estate, gli spazi giovanili saranno capaci nei prossimi mesi di far tesoro dell'esperienza e delle attenzioni, delle procedure messe a punto nei mesi di chiusura delle attività. Aprendo lo sguardo alle attività culturali e musicali, vorrei sottolineare che il programma che viene oggi presentato qualifica il contenuto di fruizione proposto al pubblico target e più in generale ai cittadini e alle cittadine di Bergamo e Brescia. La collaborazione tra Spazio Polaresco e Casa Molloy, avviata lo scorso anno, ha anticipato un legame tra le due città ormai chiaro a tutti, rappresentato dalla designazione di Capitale italiana della cultura 2023».

Musica dal vivo

Calibro 35, Melancholia, Paolo Benvegnù, Bob Angelini, Cristiano Godano, Modena City Ramblers, Tre Allegri Ragazzi Morti, Venerus, Dutch Nazari e Max Collini, Nada, Bianco, Giorgio Canali, Gulino, Omar Pedrini, Riccardo Sinigallia, Chiamamifaro. Sono solo alcuni dei nomi confermati per questa grande estate in musica, che segna la ripartenza di un settore colpito al cuore dalla pandemia. Una line up che coinvolge anche tanti giovani della scena musicale indipendente italiana, come Merifiore e Viadellironia, il cantautore bresciano Alessandro Sipolo, che aprirà la manifestazione dalla Latteria Molloy l’8 maggio, e ancora Alex Uhlmann, voce dei Planet Funk. Un calendario di concerti che proseguirà fino a metà settembre con le finali del concorso Musica Da Bere.

640a472b-1b14-df2d-9edc-764329552a4e
Foto 1 di 8
a1e63b62-33c7-6224-b4b3-2d588ba4353a
Foto 2 di 8
e5e342fb-51eb-ff60-41e9-b51c8d6d11f4
Foto 3 di 8
photo6050819196293592785
Foto 4 di 8
photo6050819196293592783
Foto 5 di 8
photo6050819196293592781
Foto 6 di 8
Alex-1
Foto 7 di 8
Alex-29
Foto 8 di 8

Cinema, teatro, reading

Proiezioni cinematografiche, a cura di Lab 80, e stand up comedy si alterneranno agli appuntamenti di musica dal vivo: Luca Ravenna (Latteria Molloy, 16 maggio), Giorgio Montanini e Filippo Giardina sono tra i primi comici confermati. Da non perdere anche i reading. Il 25 maggio, in Latteria Molloy, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e ideatori di Tlon, progetto di divulgazione culturale, presentano “Prendila con filosofia” (Harper Collins Italia), mentre il 22 giugno, sempre in Latteria, Orietta Berti presenta “Tra bandiere rosse e acquasantiere” (Rizzoli) con Auroro Borealo, nelle insolite vesti di intervistatore. Tra gli altri appuntamenti di giugno da segnare in agenda, l’incontro con la giornalista Jennifer Guerra (Latteria Molloy, 24 giugno) che racconterà il suo “Il capitale amoroso”, edito da Bompiani e pubblicato nella collana “Munizioni” diretta da Roberto Saviano, e quello con Elisa Cuter (Latteria Molloy, 28 giugno), critica cinematografica residente a Berlino che, in uno dei pochissimi eventi in presenza in Italia, presenterà “Ripartire dal desiderio” (Minimum Fax).

I reading proseguiranno in luglio con Teresa Ciabatti, il cui “Sembrava bellezza” (Mondadori) è candidato al Premio Strega 2021; Francesco Costa, giornalista, vicedirettore di "Il Post", esperto di politica statunitense, che presenta “Una storia americana” (Mondadori), e infine Gianluca Gazzoli, celebre conduttore di Radio Deejay, che presenta “Scosse” (Mondadori).

Sagre

Dalle polpette, alla pizza, dalla birra artigianale alla cucina tipica siciliana, dalla sangria al gin, dagli arrosticini allo gnocco fritto ce ne sarà per tutti i gusti. Sono i più gustosi appuntamenti enogastronomici che accompagneranno gli eventi per tutta l’estate bergamasco-bresciana, a cura di ristoratori locali, tra cui lo chef Sergio Nava e le sagre di Yuba.

Contatti e canali social ufficiali

Spazio Polaresco: https://www.facebook.com/spaziopolaresco - https://www.instagram.com/spazio_polaresco/Mail: polaresco@docservizi.it

Seguici sui nostri canali