Progetto M.U.R.A.

L’arte urbana protagonista in città: ecco il primo festival di Street Art, ricco di iniziative

Appuntamento dal 28 settembre al 12 ottobre. Tra le iniziative, cinque murales realizzati nei quartieri da altrettanti artisti

L’arte urbana protagonista in città: ecco il primo festival di Street Art, ricco di iniziative

A Bergamo c’è un nuovo progetto culturale dedicato all’arte urbana: si chiama M.U.R.A. ed è promosso dall’assessorato alla Cultura comunale con l’obiettivo di valorizzare la creatività contemporanea e rafforzare il legame tra cultura, territorio e cittadinanza. Il primo festival di Street Art di Bergamo dal 28 settembre al 12 ottobre, con un programma ricco di iniziative.

Cinque artisti, cinque murali in città

L’acronimo M.UR.A. significa Museum of Urban Arts: un progetto che concepisce lo spazio pubblico come luogo di espressione creativa, dove i muri diventano tele e gli abitanti protagonisti, nato per promuovere la cultura urbana come bene collettivo e partecipato, capace di attivare comunità e rafforzare il legame tra spazio pubblico e cittadinanza. Il nome richiama da un lato la fisicità del muro come supporto artistico, dall’altro il valore storico delle Mura di Bergamo, patrimonio Unesco e simbolo di Città Alta.

Ogni opera, infatti, prende forma a partire da laboratori di comunità realizzati con bambini, studenti, giovani, residenti e realtà sociali. Parole chiave, illustrazioni e racconti raccolti in questi momenti diventano la base creativa per artisti e artiste, che li tradurranno poi in opere murali. «Le cinque opere monumentali – ha spiegato l’assessore alla Cultura Sergio Gandi – saranno realizzate su altrettanti muri pubblici da artisti di rilievo nazionale e internazionale, selezionati per l’alta qualità espressiva del loro lavoro e per la loro capacità di dialogare con il contesto urbano e sociale della città».

Questi i cinque artisti e artiste che lavoreranno in dialogo con i quartieri di Bergamo: A m’l rum da me (Istituto comprensivo Camozzi, Conca Fiorita) che coinvolgerà gli studenti; Hitnes (Archivio di Stato di Bergamo, Borgo Palazzo/Santa Caterina), coinvolgimento di Cas e Laboratorio Tantemani (Malpensata); Luca Font (Depuratore Uniacque, Grumello al Piano), coinvolgerà Spazio giovanile e Associazione Teatro Caverna; Taxis (succursale Liceo Falcone, Loreto), con il coinvolgimento di Cte Loreto e bambini del Cre; Udatxo (Istituto comprensivo Muzio, Villaggio degli Sposi) che coinvolgerà l’oratorio e l’associazione Giovani Onde.

Accanto a loro, i collettivi locali Cds Fam e Bgml’s realizzeranno interventi di live painting e writing rispettivamente al parco Nilde Iotti (Borgo Palazzo) e sul muro di via Rosolino Pilo, angolo via Crocifisso (Valtesse).

Il programma del primo festival di Street Art

Tutte queste iniziative prenderanno vita dal 28 settembre al 12 ottobre, portando in città un vero e proprio festival dedicato all’arte urbana. ll palinsesto si apre domenica con la presentazione al pubblico degli artisti ospiti e l’intervento artistico di Cds Fam + guests sulla parete del parco Nilde Iotti.

Momento saliente della programmazione: sabato 11 ottobre a Daste, con la partecipazione di alcuni artisti di questa prima edizione di M.UR.A. e tante attività – murales, laboratori, visite guidate, talk e live painting – che condurranno al Dj serale. Tra queste la Murales ride, visita guidata in bicicletta tra le opere murali del festival, diversi laboratori creativi, showcase rap dal vivo, talk e performance dal vivo. Domenica 12 ottobre evento finale a sorpresa, sempre a Daste.

Il programma è consultabile nel dettaglio sul sito web ufficiale, raggiungibile cliccando qui. Tutte le attività sono a ingresso libero.