Da aprile a dicembre

"Lavoro? Sicuro!": la mostra su sicurezza e infortuni arriva negli spazi di Fondazione Dalmine

Una selezione di documenti, immagini e fotografie tratti da archivi, musei e collezioni private che affrontano il sempre più attuale tema

"Lavoro? Sicuro!": la mostra su sicurezza e infortuni arriva negli spazi di Fondazione Dalmine
Pubblicato:

Fondazione Dalmine ospita la mostra "Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel '900", una selezione di documenti, immagini e fotografie tratti da archivi, musei e collezioni private, che affronta il problema degli infortuni e della sicurezza sul lavoro. È in programma dal 5 aprile al 19 dicembre negli spazi di Fondazione Dalmine, in piazzale Leonardo da Vinci, 3 a Dalmine.

Un progetto itinerante, con una sezione in più

L’esposizione è parte di un più ampio progetto di ricerca, che attraverso una rigorosa selezione del materiale d’archivio delle diverse realtà coinvolte, documenta la presa di coscienza del problema degli infortuni, dalle prime forme di intervento privato promosse a Milano da esponenti di primo piano della comunità degli affari come Ernesto De Angeli e Giovanni Battista Pirelli, alle connessioni con la nascita e lo sviluppo della medicina del lavoro, fino alla graduale istituzionalizzazione delle forme di assicurazione e tutela dei lavoratori da parte di enti statali e parastatali.

In Fondazione Dalmine la mostra si arricchisce di una sezione aggiuntiva che indaga la memoria della sicurezza sul lavoro nel territorio bergamasco attraverso documenti della commissione sicurezza, fotografie, vignette, manifesti e materiale degli archivi di TenarisDalmine, Cotonificio Crespi, Legler, Same (Sdf), Gianfranco Frattini, Biblioteca di Vittorio - Cgil Bergamo, Inail sezione territoriale di Bergamo.

Il progetto "Lavoro? Sicuro!" è stato concepito come mostra itinerante, con la curatela di Giorgio Bigatti, direttore scientifico di Isec. Dopo la prima edizione nella sede della Fondazione Isec a Sesto San Giovanni (dicembre 2022 - aprile 2023), è stata presentata al Museo di storia della Medicina dell'Università La Sapienza di Roma (maggio-novembre 2024) e allo Spazio Gerra del Comune di Reggio Emilia (1 febbraio - 23 marzo 2025).

LavoroSicuro_FondazioneDalmine_04
Foto 1 di 2
LavoroSicuro_FondazioneDalmine_01
Foto 2 di 2

Inaugurazione il 4 aprile, proseguirà fino a dicembre

Il percorso espositivo si snoda lungo tre assi. Nella prima sezione viene ricostruita la messa a fuoco di misure di prevenzione da parte di tecnici specializzati quali ingegneri e medici, la seconda sezione indaga la comunicazione alle aziende e ai dipendenti sul tema della sicurezza del lavoro, infine, la terza sezione mostra le lotte per la salute in fabbrica e la sicurezza sul lavoro da parte di operai e operaie e delle organizzazioni sindacali. L’allestimento è realizzato da Paola Fortuna dello Studio +Fortuna di Trieste.

La mostra è curata da Isec Istituto per la storia dell’età contemporanea, in collaborazione con Archivio del lavoro e Musil Museo dell’industria e del lavoro Brescia. L’esposizione in Fondazione Dalmine è realizzata in collaborazione con Inail sezione territoriale di Bergamo, Biblioteca di Vittorio - Cgil Bergamo, Fondazione Legler, Studio Archivio Gianfranco Frattini, Archivio Storico Sdf e Comune di Capriate.

L'inaugurazione è in programma per venerdì 4 aprile alle 18, con l'intervento del prof. Giorgio Bigatti, direttore scientifico Fondazione Isec, e l'arch. Paola Fortuna, Studio +Fortuna. Modera Manuel Tonolini, direttore Fondazione Dalmine. La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta dal 5 aprile al 19 dicembre e visitabile nei giorni di apertura, solo ed esclusivamente previa prenotazione nelle date messe a disposizione. Ogni appuntamento prevede la visita guidata. Le giornate di apertura sono indicate sul sito: www.fondazionedalmine.org.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali