Altro che tendenza passeggera: la passione per l’horror è immortale. E gli zombie lo sanno bene: ci sono orde di non morti, in tivù e al cinema, che continuano a camminare dritte nel cuore del pubblico. D’altronde, il fascino delle storie macabre affonda le radici nelle leggende celtiche, e da lì a Halloween il passo è breve. Oggi la festa delle zucche e dei travestimenti, il 31 ottobre, è un vero e proprio carnevale dark anche in Italia, con una miriade di eventi da brivido.
I bambini, inutile dirlo, ne vanno matti. E Leolandia lo sa bene: il parco di Capriate si è trasformato in un regno dell’oscurità formato famiglia, tra ragni giganti, ragnatele extralarge e una zucca alta sette metri. Il 31 ottobre la chiusura è posticipata alle 21.30 e ci sarà BellaFaccia, alias Francesco Molinari, youtuber con un milione e mezzo di followers. Al Teatro San Giorgio di Bergamo, alle 18.30 sempre del 31, il Teatro Prova porta in scena lo spettacolo “Le storie di Jack Lanterna”: un mostruoso pomeriggio in compagnia della Dama Nera (e del suo servo Thuluc) per scoprire quale tremendo piano sta progettando per non avere rivali in bellezza.
A Clusone, venerdì pomeriggio in piazza dell’Orologio, c’è “Zucche in Piazza”: un laboratorio per tutti i bambini che, con i genitori, potranno intagliare la loro zucca. Presente il clown Pietro e la truccabimbi. L’inizio è previsto alle ore 14.30 e il termine verso le 17.30. Selvino punta più sul 1° novembre. Si parte alle 13.30 alla conca del Monte Purito con intaglio e decoro delle zucche fino alle ore 16; si prosegue con la premiazione del concorso “La zucca più stravagante e originale”. Alle 14.30 nella piazza del Comune animazione; alle 16 merenda. Il villaggio delle cinquemila zucche di Malpaga resta aperto l’1 e 2 novembre dalle 10 alle 18, trasformato in un coloratissimo “Dias de los Muertos” con angoli suggestivi e laboratori a tema.
Alla Cascina Bosco Grosso di Casirate tre giorni di full immersion con la «Festa delle ombre». Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre si potrà trovare intrattenimento, divertimento per grandi e piccini, buon cibo e interessanti spunti di riflessione e approfondimento. Il 31, apertura alle 18 con mercatino magico e area food&bevearge, dalle 18 alle 19.30 laboratorio di «Intaglio e decorazione zucche« a cura di «Creativando» con Valentina Sperandio, mentre alle 20 un momento di commemorazione dedicato agli antenati accompagnerà all’accensione del fuoco sacro. Dopo la cena di Samhain, a tema su prenotazione, alle 22 tutti intorno al fuoco per ascoltare i racconti «All’ombra della Luna» a cura di «Firetales».
E quando cala la notte, è la danza vera a dominare: Halloween, si sa, è la serata d’oro per discoteche e locali. Senza cercare di raccogliere tutte le serate a tema, il che sarebbe impossibile, facciamo notare che al Daste torna la celebre clubnight milanese “Le Cannibale” tra suoni elettronici, luci oscure e presenze magnetiche. Protagonista della serata sarà Plastica, producer, polistrumentista e dj. In apertura, Riccardo Moschen, dj eclettico e raffinato selezionatore.
Ma la vera novità di quest’anno è la serie di eventi in programma al Chorus Life. Si comincia in Piazza del Sagittario alle 16, dove i più piccoli troveranno lo spettacolo di magia del Mago Celestino, truccabimbi e laboratorio di gessetti a tema. Dalle 18.30 aperitivo con cocktail a tema e dj set (possibilità di lasciare i bambini al al Baby Parking “Oltre le Stelle” prenotandosi al 338.4058140). Al ristorante L’Angolo con Vista (035.0086892) Halloween & Dinner Party, una cena-spettacolo elegante con le ballerine della compagnia Show Ballet. Dalle 21, nell’area food adiacente a piazza del Sagittario prende il via “Cena Spettacolare & Horror Party”: dalle 21 dinner con intrattenimento e, dalle 23, dj set e animazione fino a tarda notte. Prenotazione obbligatoria: 349.410654. Gran finale in arena (ore 21) con l’unica data italiana di Yungblud.
Capitolo a parte per i castelli, che non devono neanche sforzarsi troppo per entrare nell’atmosfera. Citiamo ancora Malpaga dove, dopo la cena medievale, si parte per una caccia agli spiriti nel fossato (prenotazioni tel. info 035.840003). Paure e pericoli dietro ogni angolo, oltre il ponte levatoio.
Nel castello visconteo di Pagazzano “Halloween…da paura”: si parte con l’Horror tour all’interno del castello, un’esperienza immersiva (per over 14) con partenza ogni 15 minuti dalle 20 alle 24 su prenotazione obbligatoria a visitepagazzano.gcc@gmail.com o al numero 3202220411. Ma tutti si potranno divertire. Per i più piccoli, infatti, alle 18.30 si terranno la lettura animata e il laboratorio creativo “Il Grotlyn” (dai 5 ai 7 anni). Per i più grandicelli (dagli 8 ai 10 anni) alle 19.45 ci sarà la “Fuga dalla villa infestata”, dove – per fuggire dal castello – bisognerà aguzzare l’ingegno. Per i più coraggiosi (dagli 11 ai 13 anni), alle 21, va in scena “La maledizione della torre”. Dalle 19.30 alle 22 spazio giochi con attività a tema, disegni e maschere dai 4 ai 13 anni e cucina aperta fino alle 24.
Sempre venerdì 31 ottobre a Cologno c’è “Rocca da brivido”, l’evento promosso dall’Associazione Comitato genitori, “Strada Facendo – Dentro la storia” e Comune di Cologno per festeggiare la notte di Halloween. Dalle 19 alle 22 in Rocca ci penserà l’animazione con balli a cura di «Vip Dance» e «Monster Country Group» di Bergamo a intrattenere grandi e piccini con tanti giochi e divertimento. Super premi anche per le maschere più belle: durante la serata un misterioso individuo si aggirerà tra il pubblico, sarà lui a scegliere chi porterà a casa il titolo di maschera più spaventosa e affascinante della rocca. Durante la serata anche giochi a premi offerti dalle attività di Cologno.
Fine settimana di eventi mostruosi anche a Lovere con “Un borgo senza paura”, organizzato in collaborazione con Nuova Proloco Lovere e con il patrocinio del Comune di Lovere: tre giornate di spettacoli, laboratori, letture e tour per bambini e famiglie, all’insegna della creatività e del divertimento. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, artisti, performer e associazioni del territorio animeranno le vie e le piazze di Lovere con iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli: dalle letture in libreria ai laboratori artistici in Accademia Tadini, dai percorsi “Dolcetto o scherzetto” nel borgo alla grande festa finale di domenica con animazione e musica.