di Clara Scarpellini
Tre giorni per fare affari, vivere la città e divertirsi. Dal 5 al 7 settembre torna a Bergamo lo “Sbarazzo”, la dodicesima edizione del grande evento di shopping cittadino che ogni anno trasforma il centro in un vivace mercato a cielo aperto. Alla conferenza di presentazione di oggi (martedì 2 settembre), a Palazzo Frizzoni, sono state presentate le novità della manifestazione, ormai un appuntamento fisso per la città.
Gazebo in piazza Matteotti
Per tutti e tre i giorni, i negozi aderenti accoglieranno i passanti con sconti eccezionali e offerte imperdibili. Il momento più atteso sarà – come sempre – il gran finale di domenica, quando piazza Matteotti si trasformerà in un grande mercato con una distesa di gazebo colorati dalle 9 alle 18.30. Ovviamente, anche nella giornata conclusiva le promozioni continueranno nei negozi aderenti.
«Si tratta di un appuntamento molto atteso dai bergamaschi – ha detto il vicesindaco, Sergio Gandi, alla conferenza di presentazione -. Rappresenta l’opportunità per i cittadini di cogliere l’ultimo affare di stagione, vivere una città vivace e colorata, frequentare i negozi di vicinato e, perché no, farsi anche interpreti di una cultura sostenibile».
Il totem creativo : lo Sba-razzo
Quest’anno l’esperienza sarà ancora più spettacolare. Oltre agli sconti e agli allestimenti scenografici, ogni negozio aderente sarà contraddistinto da un grande totem a forma di razzo, un’installazione creativa con un oblò trasparente dove i visitatori potranno appoggiare la testa e scattare una foto “da astronauta”. «Un modo divertente per portarsi a casa un ricordo spaziale di una giornata di shopping fuori dal comune», ha detto Nicola Viscardi, numero uno del Duc (Distretto urbano del commercio).
Una felice coincidenza
Complice una coincidenza dei tempi organizzativi, quest’anno lo Sbarazzo avrà un allestimento speciale: in collaborazione con Arketipos – Maestri del Paesaggio, l’area dei gazebo sarà arricchita da un allestimento green decisamente unico, pensato per valorizzare il contesto urbano. Non mancheranno anche i laboratori creativi per bambini, realizzati insieme all’Accademia Carrara, per rendere la manifestazione un’esperienza davvero per tutti.
I cittadini potranno consultare sul sito ufficiale una mappa, costantemente aggiornata, dei negozi che aderiscono all’iniziativa.