L'ospedale di Bergamo con il Comitato senza dolore organizza un motogiro per le valli Brembana e Imagna
L'iniziativa in occasione della Giornata nazionale del sollievo. Si parte alle 9 dal parcheggio dipendenti di via Failoni

In occasione della XXIV Giornata nazionale del sollievo, sabato 24 maggio il Comitato ospedale-territorio senza dolore della Asst Papa Giovanni XXIII ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione cure palliative, un motogiro amatoriale aperto a tutti.
La ricorrenza è nata nel 2001, su impulso del Ministero della Salute, per sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sull’importanza etica e sociale del dolore nell’ambito delle cure ospedaliere e territoriali. Il Comitato è invece attivo dal 2000, per assicurare a tutti l’accesso a cure del dolore efficaci e personalizzate.
Ritrovo al parcheggio dell'ospedale
Il ritrovo sarà alle 9 al Parcheggio Sud Dipendenti dell’ospedale di Bergamo (ingresso da Via Failoni). Può partecipare chiunque disponga di una moto, di qualsiasi cilindrata. Non è richiesta la prenotazione, ma prima della partenza verrà richiesto ai partecipanti di firmare un modulo di iscrizione e una dichiarazione di regolare assicurazione e revisione del motoveicolo che verrà utilizzato. Proprio per questo, a tutti i partecipanti è richiesto di portare la copia di un documento di identità.
Il percorso del motogiro
Il percorso del motogiro partirà dall'ospedale e si snoderà lungo la Val Brembana e la Valle Imagna, dove verranno toccati molti dei presidi territoriali della Asst, ovvero la casa di comunità di Villa d’Almè, quella di Zogno, l’ospedale di San Giovanni Bianco, dove verrà effettuata una sosta di circa venti minuti, e la casa di comunità di Strozza, raggiunta la quale si ritornerà verso Bergamo.

Il giro si concluderà simbolicamente all’hospice di Borgo Palazzo, con arrivo previsto intorno alle 12. Qui si terrà una breve cerimonia conclusiva e l’Associazione cure palliative donerà ai partecipanti una spilla commemorativa dell’evento. Un’ambulanza con tre operatori certificati della Cooperativa sociale Onlus Orobica soccorso Atma service accompagnerà i motociclisti lungo tutto il percorso, chiudendo il corteo.