Notizie su Bergamo e provincia (2-7 gennaio 2017)
![Notizie su Bergamo e provincia (2-7 gennaio 2017)](https://primabergamo.it/media/2016/12/Sofia-Goggia-420x252.jpg)
7 GENNAIO
1 - Sofia Goggia, che show! A Maribor è seconda in slalom gigante
Dopo i passaggi a vuoto nelle ultime gare di Coppa del Mondo del 2016, Sofia Goggia è tornata a far sognare gli appassionati di sci italiani. A Maribor, nella prova di slalom gigante, la sciatrice bergamasca è arrivata seconda con un tempo di 2'17''12''', a soli sedici centesimi dalla francese Tessa Worley. Terza la svizzera Lara Gut in 2'17''21'''. Per la Goggia si tratta del settimo podio in questa Coppa del Mondo ed è in corsa per un posto nelle prime tre posizioni della classifica generale.
2 - Monasterolo, 50enne sbaglia manovra con il parapendio e si schianta sul lago ghiacciato
Nel pomeriggio di sabato 7 gennaio, un uomo di 50 anni ha sbagliato la manovra di atterraggio con il parapendio e si è schiantato sulla superficie ghiacciata del lago d’Endine, a Monasterolo per la precisione. Fortunatamente, per lui solo una brutta botta ma si è temuto il peggio, anche perché i soccorsi si sono trovati in difficoltà a causa del divieto di salire sul lago ghiacciato. L’uomo, che è sempre rimasto cosciente, dopo qualche minuto è stato recuperato, soccorso e portato per accertamenti in ospedale, ma se l’è cavato semplicemente con qualche contusione.
3 - Di Pietro: «La Pedemontana si farà tutta, fino a Osio Sotto»
Antonio Di Pietro, da oltre trent’anni di casa a Curno, già pubblico ministero a Bergamo e poi protagonista a Milano di Mani Pulite, ex ministro dei Lavori pubblici nel primo governo Prodi e poi fondatore dell’Italia dei Valori e oggi a capo della Pedemontana su incarico assegnatogli dal governatore lombardo Roberto Maroni, il 7 gennaio ha rilasciato al Corriere della Sera Bergamo un'intervista che ha riguardato proprio l'infrastruttura. Interessante soprattutto un passaggio della chiacchierata: «Il progetto della Pedemontana, prevede un ultimo lotto tra Vimercate e Osio Sotto, con innesto sull’A4 e io voglio vederlo, quello è il mio obiettivo. Ma non è per niente facile».
4 - Odissea sul volo Bergamo-Bari. Cancellato per neve: tutti in bus
Una vera e propria odissea non ancora conclusa: stanno rientrando a Bari con un bus circa 80 passeggeri del volo Ryanair Bergamo-Bari che sarebbe dovuto partire dalla città lombarda alle ore 21.45 di ieri. Il decollo, secondo quanto riferito dai passeggeri, sarebbe stato posticipato cinque volte, fino all'1 di notte. Un'ora prima, però, i 162 viaggiatori, hanno controllato il sito della compagnia aerea, scoprendo che il loro volo era stato cancellato.
5 - Far West a San Paolo D'Argon: sparatoria tra auto
Far west giovedì 5 gennaio sull'ex statale, a san Paolo d'Argon. Due Mercedes si sono affiancate, da una sono partiti diversi colpi di pistola. I carabinieri hanno raccolto quattro bossoli e i racconti degli automobilisti terrorizzati. L'ipotesi delle forze dell'ordine? Un regolamento di conti tra bande rom.
6 - 84enne si allontana da casa: ritrovato sano e salvo
La famiglia era allarmata. Giovedì alle 14 un 84enne milanese si era allontanato dall'abitazione del genero, a Sotto il Monte. È stato cercato per ore e sono stati anche allertati i carabinieri di Calusco d’Adda. L'anziato è stato ritrovato dopo le 00,30 della notte tra giovedì e venerdì, a Caprino Bergamasco, sulla Briantea. Infreddolito ma sano e salvo.
7 - Fiamme sul tetto di un'abitazione a Oltre il Colle
Oltre a Barzana, nella notte tra giovedì e venerdì è stato registrato un incendio a Oltre il Colle. Sono dovuti intervenire i pompieri di Gazzaniga a Zambla Alta, per le fiamme che sono divampate sul tetto di un’abitazione. Fortunatamente non ci siano danni alle persone ma solo all’abitazione.
8 - Clusone, il soccorso alpino salva famiglia bresciana in difficoltà
Ieri i tecnici della VI Delegazione Orobica del Cnsas Lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) sono stati impegnati per soccorrere una famiglia di bresciani in difficoltà. Il padre, la madre e due figli di 2 e 10 anni stavano scendendo dopo l’escursione ma hanno perso l’orientamento. Nel frattempo è diventato buio e questo ha reso più critica la situazione e quindi hanno chiesto aiuto. La centrale operativa ha allertato il soccorso alpino, che ha inviato sul posto due squadre, una da Schilpario e una da Clusone, una decina di soccorritori in totale. Sono riusciti a raggiungerli intorno alle 20:45. I quattro, illesi, erano in buone condizioni e stanno scendendo dal rifugio Albani.
6 GENNAIO
1 - Delitto di Colognola, analisi sul capello trovato tra le mani della vittima
Il diavolo in un capello. Almeno questa è l'ipotesi degli inquirenti sull'omicidio di Daniela Roveri, la donna uccisa a Colognola il 20 dicembre. Quel capello la polizia scientifica l'ha trovato nella mani della vittima, quindi potrebbe appartenere all'assassino. Ha anche il bulbo: si può risalire al dna. Le analisi della scena del delitto, inoltre, fanno pensare a un tentativo di reazione da parte di Daniela.
2 - Incendiata la piattaforma ecologica di Bolgare: si analizzano le immagini
Nelle prime ore di stamattina un incendio ha distrutto parte del centro di raccolta rifiuti di Bolgare. La segnalazione è arrivata verso le sette da parte di alcuni residenti, che hanno avvertito i vigili del fuoco. Sono state acquisite le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza per capire i motivi del rogo.
3 - Scoppia un tubo dell'acqua, galleria Fanzago allagata
Galleria Fanzago come Venezia: acqua alta. Stamane si è rotta una tubatura dell’acqua nel condominio tra via Mai e viale Papa Giovanni XXIII e ha cominciato a piovere dal soffitto. È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per riparare il danno. La polizia locale ha disposto la chiusura temporanea del passaggio.
4 - Nati-morti, saldo positivo ma solo per un soffio
Nel 2015 il saldo nati-morti nella Bergamasca è stato negativo per oltre mille unità. Per il 2016, ma il dato non è ancora ufficiale, potrebbe esserci un dato positivo per un soffio: 9.084 nascite, in leggero aumento, e morti in diminuzione a quota 9mila. Certo, serve molto di più per dare uno slancio generazionale a una comunità che tende all'invecchiamento.
5 - Psicosi meningite, a Bergamo triplicata la richiesta di vaccini
L’allarme meningite va avanti in tutta Italia e Bergamo non ne è esente. La conferma arriva direttamente dai farmacisti del centro cittadino, interrogati da Bergamonews sulle richieste di vaccini: hanno spiegato come i bergamaschi abbiano subìto la psicosi come nel resto del Paese, tant'è che tali richieste sono triplicate. Per avere la vaccinazione a prezzo calmierato bisognerà rivolgersi alle Ats (ex Asl) e agli ospedali.
5 GENNAIO
1 - Controlli a tappeto nelle macellerie. Una costretta a chiudere per 2 mesi
Mattinata di controlli nelle macellerie, oggi, per i carabinieri della Compagnia di Treviglio e gli ispettori del Servizio veterinario dell’Ast di Bergamo. Due, in particolare, i blitz a sorpresa in altrettante macellerie islamiche di Treviglio, entrambe gestite da imprenditori egiziani. Nella prima sono state riscontrate alcune carenze sotto il profilo igienico-sanitario: sono state disposte delle prescrizioni correttive che, se non attuate, faranno scattare una multa di 2mila euro. Nella seconda macelleria, invece, le violazioni in materia igienico-sanitaria erano di maggiore gravità. È scattata allora la sospensione temporanea immediata dell’attività commerciale in attesa dell’eventuale ripristino dello stato dei luoghi. In particolare sono stati trovati prodotti scaduti posti in vendita, alimenti non tracciati messi in vendita, personale non formato. Seguiranno sanzioni per migliaia di euro.
2 - Case Aler, al via i lavori per il secondo lotto di Borgo Palazzo
Sono stati consegnati questa mattina all’impresa aggiudicatasi la gara d’appalto i lavori del secondo lotto (per un importo di 903mila euro) delle case Aler di via Borgo Palazzo. Un nuovo passo avanti che, insieme al terzo lotto il cui affidamento è in calendario per il mese di Marzo, porterà al completamento degli edifici, insieme a tutte le finiture esterne, entro il 2018.
3 - Leo Ortolani, geniale creatore di Rat-Man, al Bergamo Film Meeting
Anche per l'edizione 2017, Bergamo Film Meeting ospiterà il meglio del panorama italiano del fumetto: cinque illustratori, che con le loro strisce quotidiane racconteranno la propria avventura al festival. Ai tre giovani emergenti Cristina Portolano, Francesco Guarnaccia e Martoz, si affiancheranno due artisti già conosciuti e molto apprezzati: il fumettista (nonché musicista) Davide Toffolo, frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti che inaugurerà la mostra Gli anni '90 a colori – Le prime storie a fumetti di Davide Toffolo, e Leo Ortolani, geniale creatore di Rat-Man, che con il suo irriverente e sarcastico sguardo realizzerà, in esclusiva per Bergamo Film Meeting, la recensione a fumetti di un film.
4 - Finisce con gli sci fuori pista, muore 27enne. Studiava a Dalmine
Indossava il casco, ma non è bastato. Stava percorrendo una pista rossa del comprensorio sciistico di Bellamonte, in valle di Fiemme, in Trentino. Ha perso il controllo degli sci ed è finito in mezzo ai sassi. È morto così, ieri, Irvano Stombelli, di Vailate. Aveva studiato a Treviglio ed era molto conosciuto anche a Calvenzano. Era in gita con l’oratorio per trascorrere qualche giorno sulla neve, prima di tornare alla sua vita di studio e lavoro. Frequentava la facoltà di Ingegneria Meccanica a Dalmine e correva per i Runners Bergamo.
5 - Multe ai furbetti della differenziata. Tredicimila controlli e 523 multe
La differenziata è una cosa sera e va monitorata. Sono stati quasi 13mila tra il 1° febbraio e il 15 dicembre i controlli dell'Aprica su condomini, singole residenze e negozi. In totale sono stati 803 gli «avvisi» per mancato rispetto delle regole inviati e - il dato è aggiornato al 31 dicembre - 523 le multe elevate nel corso dell’intero anno.
6 - Vot e carabinieri sventato un furto a Torre Boldone: acciuffato il ladro
Bel lavoro di squadra ieri a Torre Boldone. Un cittadino segnala, Vot (Volontari Osservatori del Territorio) e carabinieri intervengono. Sventato un altro probabile furto in un appartamento di via Manna grazie a un residente che, intorno alle 18 di ieri, ha visto due uomini cercare di intrufolarsi in un'abitazione. Dopo l'arrivo di militari e volontari, i due ladri si sono dati alla fuga nei campi. Un terzo uomo, che si trovava al volante di una Mini Cooper grigia, sarebbe stato fermato dai carabinieri dopo un lungo inseguimento.
7 - Trovato ordigno bellico in un negozio, via Palazzolo chiusa. Era innocuo
Ieri sera a Bergamo via Palazzolo è stata chiusa (da via Quarenghi fino a via Calvi) dopo che all'interno di un negozio di parrucchiere etnico è stato trovato un ordigno bellico. Una vecchia bomba a mano inesplosa, risultata poi del tutto innocua. La zona è stata subito messa in sicurezza anche se non c'era nessun particolare allarme tra le forze dell'ordine, rimaste in attesa dell'arrivo degli artificieri. Sul posto i carabinieri e la polizia locale.
8 - Ruba televisione in un’azienda, fermato dopo un inseguimento a Verdello con arnesi da scasso in auto
Fermato dopo il furto di una televisione in azienda. Ma non solo, in auto aveva un kit di arnesi da scasso che fanno pensare a un criminale seriale. È successo a Ciserano: si tratta di un marocchino di 23 anni con alle spalle precedenti penali.
4 GENNAIO
1 - Aeroporto di Bergamo, sempre meglio. Settimo al mondo per puntualità
Non c'è limite al meglio per l'aeroporto di Orio al Serio. Secondo una recente classifica è risultato essere il più puntuale d’Italia insieme a Linate. In un'altra graduatoria, di portata mondiale, occupa il settimo posto tra gli aeroporti più puntuali al mondo, e qui Linate è fuori dalla top ten. La bella notizia l'ha data l’OAG’s Punctuality League, società di ricerca che ogni anno monitora e analizza i dati più significativi relativi all’aviazione.
2 - Rogo imponente in un deposito di legna a Villongo, intervenuti i vigili del fuoco
Incendio imponente oggi pomeriggio in un deposito di legna a Villongo, in via Silvio Pellico. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Bergamo e Palazzolo, con i carabinieri di Sarnico. Evacuate alcune famiglie di due palazzine vicine alla rotatoria dell’isola. Dai primi accertamenti si suppone che si sia trattato di un cortocircuito.
3 - Saldi al via, ogni famiglia spenderà in media 344 euro
Dopo un Natale così così, la speranza passa ora per i saldi. A Bergamo i saldi invernali avranno inizio ufficialmente, come in tutta la Lombardia e nella maggior parte del resto d'Italia, domani, giovedì 5 gennaio. Non saranno saldi col botto ma di galleggiamento. La stima, euro più euro meno, è che i bergamaschi, in linea con il resto d'Italia, spenderanno mediamente come nell'anno precedente. Secondo le previsioni dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia, in occasione dei saldi invernali 2017, avrà a disposizione un budget medio di 344 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento, calzature ed accessori per un valore complessivo, a livello nazionale, di 5,3 miliardi di euro. Paolo Malvestiti, presidente Ascom sottolinea come le occasioni non manchino e auspica un week-end di shopping d'occasione: «L'offerta di prodotti tra cui scegliere è davvero ampia quest'anno dopo un Natale sottotono. Ci auguriamo che il ponte lungo dell'Epifania incentivi lo shopping e favorisca una partenza positiva delle vendite di fine stagione, dato che l'avvio dei saldi è sempre decisivo per stabilirne la fortuna».
4 - Sfrattato perché non paga l'affitto. Lascia la casa con dentro 21 gatti
Sfrattato perché non paga l'affitto da un appartamento di Colognola. La proprietaria dell’immobile, però, si è trovata alle prese con un problema: quando il 19 dicembre l’ufficiale giudiziario si è presentato alle porte della casa per attuare lo sfratto, oltre all’inquilino si è trovato ben 21 gatti. È stata chiamata in causa l’Enpa, che ha portato una decina di cuccioli al gattile. Gli altri sono rimasti nell'appartamento, nell'attesa di una decisione sul da farsi: chi li deve manteneree curare?
5 - Infrange l'obbligo di dimora per andare in pizzeria, arrestato
La pizzeria dove era solito portare la figlia minorenne, la domenica sera, era chiusa. Così, nonostante avesse l'obbligo di di dimora, ha allungato la strada di un chilometro per trovarne una aperta. Un 55enne di Costa Volpino si è così messo nei guai per aver oltrepassato il confine di Darfo Boario Terme dove ha il permesso, a fine settimana alterni, di raggiungere la figlia minorenne, ed entrando nel territorio di Esine. Scattate le manette: ora l'uomo è ai domiciliari.
6 - Colta da malore: 52enne italiana muore in aeroporto
Stava aspettando di imbarcarsi su un volo Ryanair per Nottingham East Midlands, Gran Bretagna, ma è stata colta da un malore. È morta così ieri mattina all’aeroporto di Bergamo un'italiana di 52 anni. La tragedia intorno alle 11:30. La donna si trovava in aeroporto con il marito e la figlia. È stata subito soccorsa dal personale medico dello scalo ma, nonostante i tentativi di rianimazione, per lei non c’è stato nulla da fare.
7 - Lago d'Iseo ai minimi storici: poche precipitazioni e temperature alte
Ha piovuto davvero poco dalle parti del Sebino, e non solo. A Darfo Boario Terme, in Valle Camonica, ha piovuto l’ultima volta il 22 novembre scorso, poi più nulla. Fiumi e torrenti sono in secca, sostanzialmente, e fino a pochi giorni fa ha fatto anche tendenzialmente caldo. Il lago d'Iseo è ai livelli minimi di riempimento per la stagione. Potrebbe essere un problema per l'agricoltura: il lago è una riserva fondamentale per la pianura.
8 - CaboVerdeTime, confermato il volo Bergamo-Sal di Meridiana
Chiusura d'anno con il segno più per CaboVerdeTime, che dopo aver terminato il 2016 con un incremento di fatturato del 16% rispetto al 2015, rilancia la programmazione dei prossimi mesi confermando il volo diretto in collaborazione con Meridiana, ogni sabato dall'aeroporto di Bergamo e diretto a Sal. Tra le novità in arrivo, non mancherà una selezione di appartamenti in formula roulette sulle isole di Sal, Boavista e Sao Vicente, acquistabili in abbinamento a voli di linea o come soli servizi a terra.
3 GENNAIO
1 - Camion ribaltato a Grumello del Monte. 21 tonnellate di plastica in strada
Un tir con un carico di plastica si è ribaltato stamattina a Grumello del Monte. Sulla strada 21 tonnellate di materiale. L'incidente è avvenuto in via Lega Lombarda. Il mezzo pesante si è accasciato sull’asfalto, di lato. Ferito l’autista, un uomo di 49 anni, trasportato in codice giallo in ospedale, a Chiari. È stato tirato fuori con fatica fuori dall’abitacolo dai Vigili del Fuoco.
2 - Servono coperte per i senzatetto, parola del presidente della Provincia
«Ciao! Il servizio Esodo, che si occupa dei senzatetto della stazione di Bergamo, sta finendo le coperte che dona ogni giorno a queste persone! Se hai alcune coperte vecchie che non utilizzi più, ti va di donarle? Puoi portarle presso la comunità don Lorenzo Milani via madonna dei campi 38, Sorisole. Oppure se ti è più comodo presso l'oratorio di Borgo Santa Caterina. Fai girare la voce!». L'ha scritto su Facebook il presidente della Provincia Matteo Rossi.
3 - Discarica a cielo aperto tra la Grumellina e Colognola
Una discarica abusiva a cielo aperto nella zona tra Grumello del Piano e Colognola, nei pressi del pendio della circonvallazione, all'incrocio con via Moroni. C'è da qualche tempo ed è ben visibile da via Grumello con immissione verso la circonvallazione Pompiniano. A segnarlo Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord di Bergamo.
4 - Gianna e Daniela, tante le similitudini. Sono state uccise nello stesso modo
Non sarà stato un serial killer. Però bisogna escludere ogni possibile ipotesi. I tagli sono simili, fatti da destrorsi, un colpo netto alla gola. In questo modo sono morte la manager bergamasca Daniela Roveri, 48 anni, sgozzata la sera di martedì 20 dicembre, intorno alle 21, nell’androne del condominio di Colognola dove abitava con la madre, in via Keplero, e Gianna Del Gaudio, l’ex insegnante 63enne ammazzata, con un colpo di coltello, la notte tra il 26 e il 27 agosto nella sua villetta di Seriate. I pubblici ministeri Davide Palmieri e Fabrizio Gaverini, titolari dell’inchiesta, coordinati dal procuratore capo, Walter Mapelli, hanno disposto un confronto tra il medico legale che ha eseguito l’autopsia sul cadavere della 48enne, l’anatomopatologo Yao Chen, dell’Istituto di medicina legale di Pavia, e il collega Andrea Verzelletti, il medico legale degli Spedali Civili di Brescia che ha eseguito invece l’esame sul corpo di Gianna Del Gaudio.
5 - Nuovo caso di truffa agli anziani a Redona
Prima quattro appartamenti svaligiati, mercoledì della scorsa settimana, poi un altro abitato da tre sorelle di 90, 91 e 94 anni, derubate da tutti i loro gioielli, il giorno successivo. Truffatori in azione sempre nello stesso condominio di Redona, in via Radini Tedeschi 8. I malviventi si spacciano prima per manutentori e poi per poliziotti. La scusa per intrufolarsi in casa è stata quella del controllo delle termovalvole.
6 - Clandestini, le espulsioni a Bergamo sono aumentate del 75% in un anno
Bergamo si sta muovendo bene nel campo nelle espulsioni dei cittadini extracomunitari, e seguendo le indicazioni della circolare del capo della polizia Franco Gabrielli sull’intensificazione dei controlli per individuare gli irregolari, la questura fornisce i dati ufficiali. Che sono molto positivi: i provvedimenti sono quasi raddoppiati, facendo segnare un più 75%. Sono infatti 350 le espulsioni totali emesse nel 2015 (340 per cittadini extracomunitari e 10 per comunitari) e 608 quelle dell’anno appena trascorso (589 extracomunitari e 19 comunitari).
7 - Incidiente a Lurano causato da 58enne con alcol nel sangue 6 volte oltre il limite
Un vero pericolo pubblico alla guida. Tant'è che ha causato un incidente, senza feriti gravi fortunatamente. Trasportato in ospedale dopo lo schianto, aveva un tasso di alcol di 3 grammi per litro (il limite è 0,5 g/l). È successo a Lurano, i carabinieri del nucleo radiomobile di Treviglio l'hanno denunciato in stato di libertà: si tratta di un 58enne della provincia di Bergamo.
8 - Ponte di Legno: ubriaco sulle piste a 20 anni va in coma etilico
Ha bevuto tutta la mattina e poi, sulle piste, ha addirittura perso i sensi. Capodanno non gli è bastato: un 20enne bergamasco in vacanza sulle piste di Ponte di Legno ci ha dato dentro anche il 2 gennaio. È stato trasportato in eliambulanza all’ospedale di Sondalo, in provincia di Sondrio, dove è stato «disintossicato» e dichiarato fuori pericolo.
2 GENNAIO
1 - Cestini bruciati a Scanzorosciate. «I vostri danni li paghiamo tutti»
«Nella notte di capodanno sono stati bruciati diversi cestini... vi riporto la foto di uno raso al suolo (non c'è più nulla), di un altro bruciato in parte... ne potrei metterne tante altre di foto. Vi ricordo che questi danni non li paga un soggetto invisibile ma tutti i cittadini con le proprie tasse. Il rispetto della cosa pubblica è importante, mettiamocelo in testa!». Lo scrive su Facebook il sindaco di Scanzorosciate, Davide Casati. Come dargli torto?
2 - Aprica, malore sulle piste: morto il baby sciatore ricoverato a Bergamo
Purtroppo non ce l'ha fatta il ragazzo di 15 anni che il 30 dicembre era stato soccorso sulla pista Baradello, all'Aprica, a seguito di un malore. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime, il 15enne è stato ricoverato in prognosi riservata presso la terapia intensiva pediatrica dell'ospedale Papa Giovanni XXII di Bergamo, sottoposto ad intervento chirurgico e collegato ad un macchinario, Ecmo, per tenerlo in vita. Le speranze dei famigliari del ragazzo si sono infrante questa mattina.
3 - Rubata corona di Natale: messaggio per i ladri
Hanno trafugato dal loro ingresso una corona di Natale. Un brutto gesto, visto anche il valore effettivo limitato dell'oggetto. Che aveva però un valore affettivo per i proprietari del negozio Maria Tricò di via San Giovanni a Bergamo: era stata realizzata a mano 25 anni fa. E i proprietari hanno lasciato un messaggio al posto della coroncina natalizia rubata: «Che tu possa passare un buon Natale, sentendoti ladro dentro ogni volta che la guardi».
4 - Parchi cittadini chiusi il 1° gennaio. Ma c'è chi scavalca
Giornata splendida ieri per passeggiare. Peccato che il bando per la gestione dei parchi pubblici cittadini non preveda il primo gennaio come un giorno d'apertura. Molti utenti però non si sono dati per vinti, e non hanno esitato ad aggirare l’ingresso precluso, soprattutto alla Trucca. «Valuteremo con la nuova gara d’appaltose inserire anche il Capodanno nelle date di fruizione dei parchi cittadini e in particolare della Trucca», ha commentato l'assessore all'Ambiente e Verde pubblico Leyla Ciagà.
5 - Classifica delle università del Sole 24 Ore, Bergamo perde 6 posizioni
L'occupazione a un anno dalla laurea è più che soddisfacente: siamo al 7° posto su 61 atenei in Italia. Anche la ricerca non va male: 27° posto. Per gli altri indicatori, però, non brilliamo. Per questo nella classifica annuale del Sole 24 Ore l'Università di Bergamo ha perso 6 posti rispetto all'anno scorso: ora è 38esima. Siamo al 49esimo posto nella classifica della didattica e al 56esimo per attrattività (percentuale di iscritti da fuori regione).
6 - Brucia il tetto di una casa a Stezzano, intervento dei vigili del fuoco
Completamente in fumo il tetto di un’abitazione in via Rossini, a Stezzano. È successo nella notte: sono intervenuti i vigili del fuoco. Secondo le prime informazioni il rogo avrebbe distrutto il tetto, il sottotetto e causato parecchi danni ai pannelli fotovoltaici. Non si conosce ancora l'origine dell'incendio.
7 - Arriva il rosso stop sul semaforo della Briantea a Ponte San Pietro
Non si potrà più fare i furbetti all'incrocio di Ponte San Pietro sulla Briantea, quello in cui la provinciale per Lecco si incrocia con viale Italia, che porta nel centro storico della cittadina, e via San Clemente nel quartiere di Briolo. A breve infatti sarà installato il nuovo rosso stop: dispositivo omologato per il rilevamento delle infrazioni.
8 - Seriate, malore alla guida. Investe un passante e si schianta
Si è schiantato contro un'altra vettura e ha pure investito un passante. Ieri sera, a Seriate, in via Nazionale, di fronte a una gelateria, ci sono stati attimi di paura. Il 62enne alla guida ha perso il controllo della sua auto a causa di un malore. Non dovrebbero essere in pericolo di vita. Sono intervenuta due ambulanze e un’automedica, che hanno operato sul posto prima di trasferire i feriti all'ospedale.