Alla Libreria Giunti al Punto di Oriocenter continua con entusiasmo il ciclo di incontri dedicati ai bambini, pensato per far scoprire ai più piccoli il piacere della lettura e della fantasia. Dopo il successo dei primi appuntamenti di ottobre, domani (domenica 9 novembre), dalle 16 alle 17, torna “Letture con Ale”, l’iniziativa che unisce libri, laboratori e creatività.
Il titolo scelto per questa settimana è Un barattolo di sogni, un invito a lasciarsi trasportare in un mondo di immaginazione e desideri da custodire con cura.
Le “Letture con Ale”, che si svolgono alla libreria (piano terra, ingresso blu/giallo), sono ormai un appuntamento fisso per tante famiglie che frequentano Oriocenter. Dopo aver celebrato Il profumo dolce dell’autunno e riso insieme a La strega Rossella, i bambini potranno ora sognare a occhi aperti tra storie che parlano di speranza, amicizia e fantasia, per poi cimentarsi in un laboratorio creativo legato al tema della giornata.
L’iniziativa si inserisce nella filosofia delle Librerie Giunti al Punto, che da anni promuovono eventi e attività per avvicinare grandi e piccoli al mondo dei libri. È un progetto che nasce dal desiderio di rendere la lettura un’esperienza condivisa e di trasformare la libreria in un luogo di incontro e scoperta. Il gruppo Giunti, tra i più antichi editori italiani, affonda le sue radici a Firenze, dove nel 1841 Bernardo Seeber e Felice Le Monnier posero le basi di una realtà destinata a diventare punto di riferimento nel panorama culturale del Paese. Oggi Giunti Editore è una delle principali case editrici italiane, con una rete di oltre 250 librerie Giunti al Punto diffuse su tutto il territorio nazionale. Spazi accoglienti, pensati per chi ama i libri, ma anche per chi vuole semplicemente trascorrere un momento di serenità, magari in famiglia.
E proprio questo spirito ritroviamo a Oriocenter: un luogo dove la cultura incontra il quotidiano, dove anche una domenica pomeriggio può trasformarsi in un piccolo viaggio nel mondo delle storie. L’ingresso all’evento è libero e non serve la prenotazione, ma è consigliato arrivare qualche minuto prima per assicurarsi un posto e vivere appieno l’atmosfera della libreria.