30 giugno-2 luglio

Quasi duecento progetti su dieci palchi: è arrivato il momento di Clamore Festival

Una vera e propria "esposizione del musicista" i cui protagonisti avranno a disposizione trenta minuti a testa

Quasi duecento progetti su dieci palchi: è arrivato il momento di Clamore Festival
Pubblicato:
Aggiornato:

177 live, 19 dj-set, 3 live set, per un totale di quasi duecento progetti, gran parte dei quali provenienti da Bergamo, ma con una componente bresciana, o anche mista, molto importante. Sono questi i numeri di Clamore, il festival della musica bergamasca (e quest'anno anche bresciana), che dal 30 giugno al 2 luglio popolerà ben dieci palchi sparsi per tutta Bergamo: Ink club (live & dj), Edoné (2 palchi, live), Spazio Polaresco (live), Bikefellas (live acustici), Daste bistro' (dj), Nxt Station (2 palchi, live), Circolino della Malpensata (solo il 30/6), Bombonera social pub (live acustici).

boh
Foto 1 di 3
colombre
Foto 2 di 3
colombre 3
Foto 3 di 3

La finale di Nuovi Suoni Live

Clamore è una vera e propria «esposizione del musicista», ovvero uno showcase ad iscrizione libera di progetti live, organizzato e promosso da Ink Club Aps e Edoné, con la collaborazione di Diluvio Festival (codirezione palchi Edoné), Rock Sul Serio (codirezione palco Polaresco), Ink Club Radio (media), Soundreef (copertura spese legate al diritto d'autore per le/i proprie/i iscritti), Pacì Paciana (codirezione palco Ink Club), Druso (media), Filagosto Festival (media). Oltre al concorso annuale di Nuovi Suoni Live, la cui finale verrà ospitata dal festival.

30 minuti a testa

Durante il festival, ogni progetto avrà a disposizione trenta minuti per cambio palco, linecheck e show (indicativamente dieci per cambio+check e venti per lo show). «Se creare e pubblicare musica è diventato (fortunatamente) più facile ad accessibile, suonarla dal vivo è sempre più difficile. In totale controtendenza ai trend di concerti sempre più grandi, costosi e spettacolari che affollano il music-business. Ma il bello della musica è proprio che non è solo di chi riempie gli stadi», racconta Franz Barcella di Nutopia.

«Sta a te trovare il tuo primo palco»

Franz va dritto al cuore di Clamore: «E non è necessario avere migliaia di ascolti su Spotify, o passaggi in importanti radio commerciali, per scrivere le tue canzoni, pubblicare un album, o suonare dei concerti. I Pinguini Tattici Nucleari hanno iniziato dal palchetto di Edonè, i Ramones nello sgangherato CBGB's, i Green Day al centro giovanile autogestito Gilman Street. Palchi ben diversi da quelli in cui si esibiscono ora. Ma non certo meno importanti. Sta a te trovare il tuo primo palco, che sia un garage o il salotto degli amici. Clamore è nato anche per questo. Per celebrare la musica tutta ed il suo potere creativo».

Seguici sui nostri canali