Foto in apertura di Sergio Pinna
Tanta musica dal vivo, street art, buona cucina e solidarietà, racchiusi in undici appuntamenti che partiranno giovedì 4 luglio a TreviglioFiera. È la terza edizione di Revel Summer Festival, manifestazione organizzata dall’associazione L’Orso Berto in collaborazione con il pub Revel Treviglio.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Undici concerti, il programma
Come riportano i colleghi di PrimaTreviglio, il calendario degli eventi, tutti a ingresso gratuito, è ricco. Si parte giovedì 4 luglio con la musica degli Africa Unite e venerdì 5 luglio con Teo e le veline grasse. Prosegue sabato 6 luglio con la festa di Spring Break Party, a tema college americano, e domenica 7 luglio con i Punkreas.
Lunedì 8 luglio sarà il turno degli Ubermensch, che porteranno sul palco del festival il loro tributo ai Rammstein, mentre il 9 luglio ci saranno gli Shandon. Mercoledì 10 e giovedì 11 luglio toccherà ai Meganoidi e a Ruggero de I timidi. Il weekend sarà dei Tropea, protagonisti anche a X Factor 2022, per venerdì 12 luglio e dell’Hot Dance Party di sabato 13, diretto dal Dj Walter Pizzulli. Appuntamento conclusivo domenica 14 luglio con il gruppo trevigliese dei Gladioli Revel Club.
GUARDA LA GALLERY (9 foto)









Street food, ristorazione e dolci
A contorno della manifestazione ci saranno cucina e street food, con la nuova area ristorante ombreggiata e coperta. Il Ristorante Contadino, in collaborazione con Cascina Reina di Caravaggio, proporrà piatti tipici della cucina italiana, ma anche carne alla griglia. Tra i banchetti dello street food trovano casa i panini d’autore del pub Revel, accompagnati da pizza romana al trancio, hot dog e salamella alla griglia. Ai dolci ci penserà la Pasticceria Manzotti di Treviglio, con le sue creazioni premiate da Iginio Massari.
Solidarietà e spazio ai bambini
Sarà inoltre allestita un’area lounge & mixology con Dj, grazie a una collaborazione con Red Bull e Orobie Gin. Spazio anche alla prima edizione del Revel Street Art contest, in cui i migliori writers d’Italia si sfideranno in una gara: il pubblico sarà giuria e voterà l’opera migliore, che sarà poi premiata nella serata finale di domenica 14 luglio. Non mancano anche le iniziative a scopo benefico: quest’anno verrà supportata l’associazione “Fa Famiglia e Accoglienza”, che si occupa dell’ospitalità di ragazzi in difficoltà e delle loro famiglie.
Il progetto che verrà finanziato è il Villaggio Solidale di Lurano: un “incubatore sociale” che ha come scopo quello di costruire una comunità in grado di fornire supporto e accoglienza verso le persone più fragili e sole. Infine, aperta anche l’area kids per i più piccoli, in cui non mancheranno laboratori, giochi e lo scivolo gonfiabile degli Amici dei Pompieri di Treviglio. Cosa aspettarsi da questa terza edizione? L’auspicio degli organizzatori è che si possano toccare le quarantamila presenze.