Il maltempo ha costretto a un cambio di programma, ma la solidarietà non si ferma. La Pigiama Run di Bergamo, inizialmente prevista per venerdì 26 settembre alle ore 19, è stata rinviata a sabato 18 ottobre alle ore 17 a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Una corsa che scalda il cuore
Lilt Bergamo, insieme a tutti i partner dell’iniziativa, ha preso questa decisione per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, che rappresenta un appuntamento importante per la sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
La Pigiama Run è molto più di una semplice corsa: è un gesto simbolico di vicinanza ai bambini che lottano contro le patologie oncologiche. Indossare il pigiama durante la manifestazione significa mettersi idealmente nei panni dei piccoli pazienti costretti a trascorrere lunghi periodi in ospedale.
I numeri parlano chiaro: in Italia ogni anno 1.400 bambini e 800 adolescenti si ammalano di cancro, mentre sono circa 30 mila quelli che vivono in condizioni critiche per patologie oncologiche, con un incremento del 5 percento annuo.
Il nuovo programma del 18 ottobre
L’evento si svolgerà con partenza alle ore 17 da Parco Suardi, dove già dalle 15 sarà allestito un village con animazione e punti ristoro che resterà aperto fino alle 18.30. Il percorso ad anello di 4,5 chilometri attraverserà il centro città ed è pensato per persone di tutte le età, compresi i bambini anche con passeggino.
Durante il pomeriggio saranno premiati i pigiami più divertenti e originali, mentre l’atmosfera festosa non farà dimenticare l’importante causa che sta alla base della manifestazione.
Un obiettivo concreto: le cure a domicilio
Il ricavato della Pigiama Run sarà interamente destinato a Casa Amoris Laetitia, la struttura della Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie. Quest’anno l’obiettivo è specifico: acquistare un mezzo di trasporto attrezzato per portare le cure direttamente a casa dei piccoli pazienti.
«Vogliamo essere una Casa che prepara al rientro nella propria casa e che continua ad accompagnare presso il domicilio», spiega Giuseppe Giovanelli, direttore della Fondazione Angelo Custode.
Iscrizioni ancora aperte
Ad oggi gli iscritti sono già 1.600, ma l’obiettivo è ambizioso: raggiungere quota duemila partecipanti. Le iscrizioni rimangono aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo con una donazione minima di 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini sotto i 7 anni.
Tutti i partecipanti riceveranno il pettorale, il pacco gara e i gadget degli sponsor, ma soprattutto avranno la possibilità di contribuire concretamente a un progetto che può fare la differenza nella vita di tanti bambini e delle loro famiglie.
Il sostegno del territorio
L’iniziativa gode del patrocinio di Comune e Provincia di Bergamo e del supporto di numerose realtà locali, testimoniando come il territorio bergamasco sappia mobilitarsi per le cause più nobili. Il rinvio per maltempo non ha scalfito l’entusiasmo: sabato 18 ottobre Bergamo si prepara a correre ancora una volta per i suoi piccoli guerrieri.
«La Pigiama Run dimostra come il volontariato sia capace di mettere in rete realtà molto diverse, unendo profit e non profit per sensibilizzare su un tema così importante», sottolinea Oscar Bianchi, presidente di Csv Bergamo.