Piazzale Alpini

Si è conclusa un’estate di successi per Nxt Bergamo: 55 mila presenze. E ora si pensa all’inverno

Il concerto dei Folkstone ha chiuso la programmazione del periodo più caldo dell'anno. Gli organizzatori: «Consistenti problematiche di tipo sociale e di ordine pubblico persistono nell'area»

Si è conclusa un’estate di successi per Nxt Bergamo: 55 mila presenze. E ora si pensa all’inverno

La festa trainata dai Folkstone ha segnato la fine di un’estate che ha trasformato ancora una volta Piazzale degli Alpini nel salotto musicale di Bergamo (anche quest’anno non senza polemiche per i disagi causati a chi vive nei dintorni…). Dal 6 giugno al 7 settembre, 23 concerti dal vivo hanno animato il grande palco centrale, registrando quattro sold out e confermando Nxt come punto di riferimento per l’intrattenimento cittadino.

Un bilancio in crescita

I numeri parlano chiaro: 55 mila presenze in quattro mesi, con punte di eccellenza per i Planet Funk (ospitato da ManiFesta Cgil), “Voglio Tornare Negli Anni 90”, Fabri Fibra e “Teenage Dream”. La formula vincente ha mescolato grandi nomi della musica italiana – dai Sud Sound System ai Modena City Ramblers, da Eugenio in Via di Gioia ai Fast Animals and Slow Kids – con eventi nostalgici e party tematici.

Tredici appuntamenti hanno adottato la formula H20, che garantisce l’ingresso gratuito a chi arriva entro le 20, mentre sei eventi sono stati completamente a ingresso libero. Una strategia che ha permesso di intercettare pubblici diversi, dalle famiglie ai giovani, dai turisti agli appassionati di musica.

Oltre la musica: cultura e socialità

Nxt non è però solo concerti. Trentasei giorni sono stati dedicati alle sagre regionali, venticinque serate hanno ospitato incontri culturali e musicali in collaborazione con realtà locali, come Sottovuoto e “Librai per un anno”. Gli appuntamenti di “Stasera Balera” hanno fatto rivivere tango, swing e country dancing, trasformando attività occasionali in corsi settimanali stabili.

È stato consolidato il ruolo della piazza quale spazio per collaborazioni di importanti manifestazioni culturali. Nxt ha infatti ospitato eventi collaterali di Bergamo Film Meeting, Bergamo Jazz, Fiera del Libro e BergamoScienza.

Le sfide ancora aperte

Nonostante i successi, rimangono criticità da affrontare. «Ancora precario è l’equilibrio, viste le consistenti problematiche di tipo sociale e di ordine pubblico che persistono nell’area della stazione», ammettono gli organizzatori. Una situazione che mina le basi del progetto di rigenerazione sociale e richiede una collaborazione più proficua tra tutte le parti coinvolte.

In quindici mesi di attività, da giugno 2024 a oggi, Nxt ha superato le 120 serate previste dal bando, arrivando a offrire 233 attività e mantenendo la piazza viva per 314 giorni. Un impegno che va oltre gli obblighi contrattuali e testimonia la volontà di trasformare Piazzale degli Alpini in una piazza di tutti e per tutti.

Il futuro: verso l’inverno

Con la chiusura dell’estate, la piazza non si ferma. Nei mesi invernali tornerà la pista di pattinaggio sul ghiaccio, confermati gli appuntamenti di “Stasera Balera” e gli incontri culturali selezionati da Sottovuoto. Il programma completo sarà disponibile su nxtbergamo.it e sui canali ufficiali del progetto.

L’obiettivo rimane quello di fare di Nxt uno dei maggiori esempi di riqualificazione urbana del Paese, trasformando quello che era considerato un non-luogo in un nuovo centro cittadino e modello di rigenerazione culturale.