Commenti su: Si è conclusa un’estate di successi per Nxt Bergamo: 55 mila presenze. E ora si pensa all’inverno

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GAETANO

Mi spiace contraddire la Signora Michela Pina, che a vedere la ora in cui è stato inviato il messaggio credo soffra di insonnia . Ma nonostante tutti i proclami e le auto-celebrazioni dei politici di turno non vi è mai stata una "riqualificazione" urbana del Piazzale come lei scrive, si è solo spostato il problema e -purtroppo- è stato "ramificato " nelle vie limitrofe. Ciò che affermo è li da vedere ormai tutte le sere e Via G. d'Alzano, dove vivo, ne è un esempio. Tornando al Piazzale Alpini sappia che, al di là della costosissima recinzione creata dalla giunta Gori per tutelare non so che cosa (forse i gestori dell'area?), è rimasto ancora un luogo di degrado.
Provi a chiedere alle forze dell'ordine cittadine quante denunce hanno ricevuto da chi ha subito un furto o un danno alla propria bicicletta, un motorino, oppure vetri di auto infranti per tentativi di furto che avvengono quotidianamente in zona con picchi durante i "grandi eventi"... E il politico che fa? Non sia mai dichiarare il fallimento di un proprio progetto !! Si inerpica in "supercazzole" nella speranza che con il tempo al cittadino, ciò che era una eccezione, diventi una abitudine: il degrado la ... normalità. Premetto che non amo il "politico" in generale, ne mi interessa di che colore sia stata la giunta che ha fatto questo "pasticcio" (perché di un pasticcio si tratta) ma è innegabile che chi lo ha voluto non gli è importato nulla degli effetti collaterali che si sono creati e continuano a subire i vicini. Cordialità.

Pantani il pirata

Cara signora Michela pina, mi sembra un po' di parte lei, non è che magari ha qualche amicizia nella giunta di BG.

Michela Pina

Riporto due passi dell’articolo e da residente che affaccia sul piazzale Alpini penso che siamo ben lontani da queste sue affermazioni.

È stato consolidato il ruolo della piazza quale spazio per collaborazioni di importanti manifestazioni culturali.

L’obiettivo rimane quello di fare di Nxt uno dei maggiori esempi di riqualificazione urbana del Paese, trasformando quello che era considerato un non-luogo in un nuovo centro cittadino e modello di rigenerazione culturale.

hans wassen

ma davvero??????? ma state scherzando? era NXT che doveva combattere il degrado e ora dicono che c'è degrado intorno? ah la cancellata da 800 mila euro per proteggere loro dentro quando chiudono la sera o quando ci sono i concerti? 750 mila euro di soldi pubblici in tre anni per fare cosa? concerti e balera e karaoke e qualche serata di promozione di un libro? hanno fatto piu eventi dei contratti? ah andiamo bene a discapito dei residenti della zona che ci sono anche se la gente pensa che qui non sia abitato, pensano all'inverno? sono 4 anni che subiamo questa cosa orribile da vedere e da sentire, inquinamento acustico e visivo vista la bruttezza della piazza oggi.

Francesco Giuseppe

A spese dei Bergamaschi, che hanno pagato la società stessa per fare gli spettacoli, e dei danni subiti dal rumore e tutto il resto. Ormai Bergamo non deve più essere dei Bergamaschi, ma di turisti, VIP, società di spettacolo, partite di calcio inutili come la nazionale, biciclettate varie, ecc. Dei cittadini che lavorano, vivono e pagano le tasse a Bergamo, a questa giuntanon interessano nulla. Anzi, interessano solo per incassare le tasse e le multe sempre più alte, dovute ai sempre maggiori divieti per qualunque cosa.

Pantani il pirata

Domandate a chi abita vicino a piazzale alpini se e' un successo
Vediamo cosa vi rispondono.