25-27 aprile

Torna il "Festival degli spaventapasseri" in Val Seriana: tra degustazioni e tradizioni

Si svolgerà nei borghi di Songavazzo, Onore e Rovetta e prevede anche un concorso per lo spaventapasseri più bello e originale

Torna il "Festival degli spaventapasseri" in Val Seriana: tra degustazioni e tradizioni
Pubblicato:

Torna, dopo una pausa che dura dal 2016, il Festival degli spaventapasseri, in programma dal 25 al 27 aprile nei comuni di Rovetta, Onore e Songavazzo, con un ricco calendario di eventi, concorsi e attività diffuse.

Una ripartenza che vuole essere in grande, con tanti appuntamenti tra degustazioni, storie e volti dei produttori che ogni giorno custodiscono e tramandano tradizioni secolari.

Focus sul mais di Rovetta

Organizzato dal direttivo dei Borghi della Presolana, in collaborazione con le amministrazioni comunali dei tre borghi, il festival valorizzerà il patrimonio agricolo e culturale del territorio, con un focus speciale sul mais rostrato rosso di Rovetta, un mais antico che racconta una storia più ampia di tradizione, agricoltura e impegno locale.

ConferenzaFestival Spaventapasseri 2025
Foto 1 di 4
SpaventapasseriBorghiPresolana4
Foto 2 di 4
SpaventapasseriBorghiPresolana2
Foto 3 di 4
SpaventapasseriBorghiPresolana3
Foto 4 di 4

Lo ha evidenziato nella presentazione di oggi, sabato 12 aprile, Marco Migliorati, presidente di Promoserio e del direttivo Borghi della Presolana: «Siamo entusiasti di riportare alla luce, dopo tutti questi anni, un evento tanto amato quanto significativo. Il Festival degli Spaventapasseri è un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, associazioni e comunità. Farlo rivivere è un’occasione speciale di ritrovo per i nostri borghi, un modo per accendere i riflettori sulla ruralità che ci caratterizza, sui nostri prodotti tipici, come il mais rostrato rosso di Rovetta».

Benedetta Contardi, consigliere del Comune di Rovetta, ricorda: «Nato per promuovere le tante ricchezze del territorio, invita a riscoprire il valore dell'agricoltura, del lavoro nei campi e dei sapori genuini. Il momento clou sarà la semina del mais rostrato rosso di Rovetta, un prodotto che rappresenta l'intera area dei Borghi della Presolana».

Il programma

Il programma propone numerosi appuntamenti: laboratori creativi per bambini, visite guidate, momenti conviviali e spettacoli all'aria aperta. Tra le novità dell'edizione 2025 il concorso dedicato alla realizzazione dello spaventapasseri più originale (aperto a tutti) e quello dedicato alla vetrina tematica meglio allestita (e si rivolge ai commercianti).

Locandina 1)
Foto 1 di 2
Locandina 2)
Foto 2 di 2

Il concorso per lo spaventapasseri più originale

Ettore Schiavi, sindaco di Onore aggiunge: «È un appuntamento imperdibile per scoprire la bellezza e la cultura del nostro territorio. Nel pomeriggio, ci saranno giochi e attività per grandi e piccoli. Infine, si terranno le premiazioni per il concorso dello spaventapasseri più originale, con tante sorprese per chi ha partecipato con creatività. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari e a chiunque si sia impegnato nell’organizzazione di questa manifestazione. Senza il loro supporto, non sarebbe stato possibile realizzare un evento così unico nel suo genere».

Per partecipare al concorso è necessario inviare una mail con nome, cognome e una foto dello spaventapasseri o dell'allestimento a info@borghipresolana.com. Le premiazioni si svolgeranno domenica 27 aprile alle 16 a Onore.

«Un'esperienza autentica»

A chiudere, le parole del sindaco di Songavazzo, Giuliano Covelli: «Il Festival celebra le tradizioni, la storia e la cultura della nostra terra, trasformando i borghi e la campagna in un palcoscenico vivente. Qui il passato incontra il presente, regalando ai visitatori un'esperienza autentica. Attraverso i tanti eventi, il Festival diventa un viaggio nel tempo e nello spirito della comunità, un’occasione per unire generazioni e promuovere sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente e delle radici contadine».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali