14 settembre

Torna la festa della camminata in città: ecco la StraBergamo 2025

In occasione della 47esima edizione della marcia non competitiva sono stati organizzati quattro percorsi adatti a tutti

Torna la festa della camminata in città: ecco la StraBergamo 2025

La domenica bergamasca si tinge di sport: il 14 settembre ritorna l’appuntamento con la StraBergamo, la tradizionale marcia non competitiva che da quasi mezzo secolo coinvolge migliaia di persone in una giornata di festa diffusa per le vie della città. L’evento, giunto alla sua 47esima edizione, si conferma come uno dei momenti più partecipati dell’anno, capace di unire sport e socialità sul nostro territorio.

Quattro percorsi adatti a tutti

Quattro le distanze tra cui scegliere, studiate per soddisfare ogni esigenza: 6, 10, 15 e 19 chilometri, con partenza libera dal Sentierone dalle 7.30 alle 9 del mattino. Gli itinerari si snodano attraverso le bellezze più suggestive di Bergamo, dalle mura venete ai viali di Città Alta, dalla Valle di Astino alla ciclopedonale del Morla, fino al Parco dei Colli.

La formula vincente rimane invariata: ognuno può affrontare il proprio percorso al ritmo preferito, che si tratti di famiglie con passeggini, appassionati con i loro cani o sportivi in cerca di una sfida più impegnativa. Lungo tutti i tracciati saranno predisposti punti di ristoro per garantire il massimo comfort ai partecipanti.

Un weekend ricco di eventi

L’organizzazione, curata da Map Comunicazione, ha strutturato un programma ricco che inizia già sabato 13 settembre con l’apertura del Villaggio StraBergamo in Piazza Matteotti. Lo spazio sarà dedicato alle famiglie con numerose attività gratuite per i bambini: gonfiabili, truccabimbi, laboratori creativi e calcio balilla, realizzate grazie al supporto di Bcc Milano.

Il title sponsor Metano Nord contribuirà all’atmosfera festosa con attrazioni per grandi e piccoli, tra cui una claw machine “sempre vincente” e un basket elettronico con premi garantiti. Domenica, all’arrivo dei partecipanti, sarà allestito uno stand con frutta fresca offerta gratuitamente.

Le iniziative per il benessere

Il programma collaterale punta forte su sport e benessere. L’associazione Time 4.2 allestirà un percorso per rollerblade, mentre la Scherma Bergamo introdurrà i più piccoli ai fondamenti di questa disciplina olimpica. Il Cus (Centro universitario sportivo) proporrà diversi corner dedicati a danza, lotta, aikido, frisbee e ballo country.

Infine, Villa Sant’Apollonia che organizzerà laboratori sull’igiene orale per i bambini, mentre al termine della marcia i terapisti del Centro Studi Synapsy offriranno massaggi defaticanti gratuiti dalle 10 alle 13. Sarà inoltre possibile sottoporsi gratuitamente al test per il diabete.

Sapori del territorio e solidarietà

Il Borgo dei Sapori, realizzato dalla Strada del Vino Valcalepio con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo, metterà in vetrina le eccellenze gastronomiche locali attraverso una decina di stand dedicati alle degustazioni.

L’aspetto solidale non verrà certo trascurato: anche quest’anno parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza, con il contributo destinato all’associazione Cure Palliative di Bergamo.

Dalla Messa alle previsioni hi-tech

La giornata di domenica inizierà alle 7.30 con la tradizionale Messa all’aperto in piazza Vittorio Veneto, momento che da sempre apre ufficialmente la manifestazione.

Le previsioni meteorologiche sono affidate a 3Bmeteo, partner tecnico dell’evento, che organizzerà anche un MeteoQuiz interattivo per il pubblico del Villaggio.

Secondo le prime indicazioni del meteorologo Manuel Mazzoleni, il weekend dovrebbe presentare condizioni discrete con basso rischio di piogge e temperature sopra la media stagionale, con massime che potrebbero superare i 25 gradi.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte online su www.strabergamo.it fino all’11 settembre, oppure direttamente sul Sentierone nei giorni 12, 13 e 14 settembre. La quota di partecipazione è fissata a 7 euro e comprende la maglietta ufficiale e il pacco gara consegnato all’arrivo.

La 47esima StraBergamo si prepara dunque a rinnovare la magia di una città che si trasforma in una grande festa collettiva, dove l’importante non è vincere ma esserci, condividendo la bellezza del territorio passo dopo passo.