Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (1 e 2 novembre) nelle nostre valli

Questo mese, sulle montagne bergamasche, si apre con sagre e rassegne, visite guidate e laboratori per grandi e piccini

Tutti gli eventi del fine settimana (1 e 2 novembre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Novembre si apre con sagre e rassegne, visite guidate e laboratori per grandi e piccini. Scopriamo gli appuntamenti più interessanti nelle valli bergamasche.

Sabato 1 novembre

Presso l’asilo di Rovetta si tiene una castagnata con rinfresco. Dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30, gonfiabili per il divertimento dei più piccoli; alle 14.30 castagnata con vin brulè, cioccolata calda, tè, frittelle e deliziose torte preparate dai genitori. Alle 15.30 estrazione a premi e a seguire asta con prodotti tradizionali.

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 15.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

Selvino si trasforma nel “paese delle zucche”. Dalle 13.30, presso la Conca del Monte Purito, intaglio e decoro delle zucche; si prosegue alle 16 con la premiazione del concorso “La zucca più stravagante e originale”.  Alle 14.30, nella piazza del Comune, animazione e alle 16 merenda. È obbligatoria la prenotazione all’indirizzo: halloween@selvinosport.it.

Ad Albino, con ritrovo in piazza San Giuliano, è in programma una castagnata organizzata dall’associazione “Insieme per Piazzo”, in collaborazione con i Castanicoltori di Pradalunga. L’evento è aperto a tutti. L’appuntamento è alle 14.30, in caso di maltempo la manifestazione è rimandata a data da destinarsi.

Al Museo della Valle, a Zogno, si tiene il laboratorio per bambini  “Marionette fatte a mano”, che unisce manualità e immaginazione permettendo a ciascun bambino di creare un personaggio unico. L’appuntamento è alle 15, per informazioni e prenotazioni: 0345.91473.

A Branzi si tiene la prima edizione della Mostra Caprina di razza Orobica. L’appuntamento è dalle 8 alle 12; a seguire, insieme agli Amici dei Rivioni, Festa della Castagna con bancarelle, degustazioni e giochi per bambini.

Domenica 2 novembre

Ad Albino, alle 16.30, all’auditorium “Benvenuto e Mario Cuminetti” è in programma lo spettacolo Il viaggio di tartaruga piepesante. Uno spettacolo teatrale di Fratelli di Taglia, con regia di Patrizia Signorini e Daniele Dainelli, con Giovanni Ferma e Marina Signorini. Per informazioni e prenotazioni: 035.4243079.

Ritorna, dopo il successo delle scorse edizioni, la festa autunnale in Piazza dell’Orso a Schilpario, promossa dai commercianti locali. Dalle 14 vin brulè, castagne, the, frittelle e musica dal vivo. Inoltre, set fotografico a tema autunnale e laboratorio per bambini “Decora la tua zucca”, con sorpresa finale per ogni partecipante.

L’ultimo appuntamento ci porta a Camerata Cornello, per una visita al suggestivo borgo di Cornello dei Tasso con salita in cima alla sua Torre Campanaria. Il ritrovo è alle 10.30, la prenotazione obbligatoria al numero: 0345.43479.