Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (11 e 12 ottobre) nelle nostre valli

Scopriamo, in un contesto sempre più autunnale, quali appuntamenti nascondono le montagne bergamasche per questo week-end

Tutti gli eventi del fine settimana (11 e 12 ottobre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Scopriamo, in un contesto sempre più autunnale, quali eventi nascondono le valli bergamasche per questo fine settimana.

Sabato 11 ottobre

A Gandino, alle 16.30, è in programma la visita guidata “4 passi dai Testa”. Un incontro alla scoperta dello spazio espositivo del lanificio Testa, con approfondimento sulla storia del lanificio, rinato grazie alla famiglia Salvatoni. Il ritrovo è presso piazza Vittorio Veneto.

La delegazione di Bergamo del Fondo Ambiente Italiano (Fai), organizza un weekend dedicato alla scoperta della ricchezza culturale meno conosciuta del paese di Schilpario. L’appuntamento è dalle 10 alle 17, per informazioni e prenotazioni: 0346.55059.

A Villa d’Ogna l’associazione di volontariato L’Approdo propone lo spettacolo Le avventure di un sognatore: Don Chisciotte il Musical. L’appuntamento è alle 20.30 presso il Cineteatro Forzenigo, con ingresso gratuito.

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 15.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

A Zogno, presso il Museo della Valle, si tiene un laboratorio di tessitura per bambini. L’appuntamento è alle 15, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.91473.

Presso la biblioteca di Albino si tiene la presentazione del romanzo Sorprendimi ancora, di Roberta Azzola. L’appuntamento è alle 15, per maggiori informazioni: 035.759001.

A Onore si tiene un percorso teatrale itinerante nei luoghi suggestivi del paese, con gli attori di Teatro Minimo che rappresentano i mestieri di un tempo: una splendida occasione per recuperare memoria, tradizione e identità. L’ingresso è libero a piccoli gruppi, solo su prenotazione al numero: 338.9872947.

Domenica 12 ottobre

Continua a Pradalunga la tredicesima edizione di “Castanea”, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Alle 14 si svolgeranno due castagnate, in due punti differenti: presso l’Oratorio con giochi per ragazzi e famiglie; presso la sede del gruppo alpini a Cornale, accompagnata da musica folcloristica. Per informazioni: 338.3726189.

A Valbondione va in scena l’ultima apertura delle Cascate del Serio per questo 2025. Le cascate sono visibili dall’Osservatorio di Maslana, raggiungibile con un trekking di circa un’ora e mezza, oppure dai rifugi di Lizzola, accessibili anche in seggiovia. Per informazioni: 0346.44665.

Il Comune di Zogno organizza una giornata dedicata alla tradizione della castagna con l’iniziativa “Sulla via delle castagne”. Una passeggiata tra le pendici del Canto Alto fino alla contrada di Castegnone, patria dei celebri Biligòcc. L’appuntamento è alle 9, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.21020.

A Camerata Cornello si tiene un pomeriggio dedicato alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l’opera letteraria di Torquato Tasso. Il ritrovo è alle 15, con prenotazioni obbligatoria al numero: 0345.43479.