Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (13 e 14 settembre) nelle nostre valli

Come non approfittare degli ultimi giorni di estate? Tra sagre ed escursioni, ecco gli appuntamenti più interessanti sulle montagne bergamasche

Tutti gli eventi del fine settimana (13 e 14 settembre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Come non approfittare degli ultimi giorni di estate? Le valli bergamasche ci offrono l’occasione perfetta per qualche ora di pace e relax. Scopriamo gli appuntamenti più belli di questo fine settimana.

Sabato 13 settembre

Per tutto il week-end, nel centro storico di Rovetta si tiene la tradizionale “Sagra della patata”. Tanti gli appuntamenti in programma: sfilata in abiti d’epoca, mercatini, punti ristoro, gruppi folcloristici, teatro dialettale, vendita della patata di Rovetta in collaborazione con i contadini, concerti e molto altro.

A Premolo si tiene una giornata guidata di trekking, scrittura, pittura e “ali per volare”: un’esperienza in cui si passerà dai boschi alla penna e poi alla tela, ispirati dalla magia delle farfalle. L’appuntamento è al Grem Bike Hostel alle 9.30. Per informazioni e prenotazioni: 375.5124372.

Il Museo Etnografico di Schilpario organizza una camminata gastronomica e culturale per le vie del paese tra cibo, leggende e curiosità sui sapori antichi, il tutto allietato da accompagnamento musicale. L’appuntamento è alle 16, con iscrizione obbligatoria al numero: 0346.55393.

A Colere, in occasione dell’illuminazione speciale della Diga del Gleno, Scalve Bike propone un’incredibile escursione guidata verso la Diga in E-bike. Il grado di difficoltà richiede un impegno abbastanza significativo. L’appuntamento è alle 18, per informazioni e iscrizioni: 348.6782297.

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 16.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

L’Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo propone una visita guidata al Santuario della Santissima Trinità di Casnigo. L’appuntamento è alle 10, l’iscrizione obbligatoria al numero: 351.7565957.

Ad Albino torna, per tutto il weekend, la 10ª edizione della Mostra Zootecnica. Per tutta la durata dell’evento sono previste un area bimbi con gonfiabili, laboratori e giochi, stand di cucina ed esposizione di animali e mezzi agricoli delle aziende del territorio.

Domenica 14 settembre

A Clusone, alle 20.30, si tiene il concerto di Apertura del Settenario della Madonna Addolorata, presso il Santuario del Paradiso. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Il moto Club Val di Scalve organizza, per il dodicesimo anno, una gara di enduro in memoria di Alessandro Rossi. La gara si tiene a Colere, le iscrizioni saranno aperte dalle 7.30 alle 9, a seguire inizio gare. Per informazioni: 346.644651.

A Valbondione si tiene la quarta apertura delle Cascate del Serio. Le Cascate sono visibili dall’Osservatorio di Maslana, raggiungibile con un trekking di circa 1 ora e 30 minuti, oppure dai rifugi di Lizzola accessibili anche in seggiovia. L’apertura è prevista alle 11, per informazioni: 0346.44665.

Ci spostiamo a Gorno, per un viaggio nella tradizione mineraria della Val del Riso. In programma una visita guidata che si articola tra il Museo delle Miniere e il sito minerario di Costa Jels. L’appuntamento è alle 14.50, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 320.1662040.

A Ornica, in alta Val Brembana, ci attende una giornata di relax. Un’immersione profonda nei boschi, dove lo shinrin yoku – l’antica pratica giapponese del “bagno di foresta” – si intreccia con arte, musica e poesia. Il ritrovo è alle 9, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.21020.

Il Coro C.À.MO.S. si esibisce in un concerto nella suggestiva cornice del Santuario di San Patrizio, a Colzate, alle 16.30. Dirige il Maestro Fabio Piazzalunga. L’ingresso è libero.