Tutti gli eventi del fine settimana (16 e 17 agosto) nelle nostre valli
Siamo nel cuore dell’estate e le montagne bergamasche ci offrono pace, refrigerio e tantissimi appuntamenti per grandi e piccini

di Angelo Corna
Siamo nel cuore dell’estate e le valli bergamasche ci offrono pace, refrigerio e tantissimi eventi per grandi e piccini. Ecco i più belli del fine settimana ferragostano alle porte.
Sabato 16 agosto
A Clusone continuano le visite ai “grandi classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra e l’Oratorio dei Disciplini. L’appuntamento è alle 17, informazioni e prenotazioni al numero: 0346.21113.
Nell’ambito della rassegna di musica cameristica diretta da Donato Giupponi “Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore”, è in programma a Gromo un concerto flauti dolci e organo. L’appuntamento è alle 21 presso la Chiesa di San Bartolomeo, l’ingresso è libero.
Ci spostiamo a Rovetta, dove via Fantoni si trasforma in un ristorante a cielo aperto in cui verranno serviti i tipici “Bertù” di San Lorenzo, in compagnia del gruppo folk Donne dell’Era e la fisarmonica di Germano Melotti. Dalle 18 apertura dei mercatini; a seguire, dalle 19, apertura delle cucine.
Ritornano i mercatini di artigianato nella piccola frazione di Nona, a Vilminore di Scalve. Dalle 10 alle 19, artigiani e hobbisti locali esporranno i loro prodotti lungo la caratteristica via Scultore Piccini. Un’occasione ideale per visitare il piccolo borgo, animato dalla bellezza e dalle creatività dei produttori locali.
A Gandino continua la rassegna “Zampilli d’estate”, che unisce alla possibilità di cenare o sorseggiare un drink sulla piazza del Municipio il piacere della buona musica dal vivo. Il quarto appuntamento è in programma alle 21, con ritmo e voglia di ballare grazie alla “Nicoli Band”.
Continuano le visite guidate presso il Grand Hotel di San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
Domenica 17 agosto
A Zogno si tiene una visita guidata al Museo del Soldato, situato nella ex stazione ferroviaria di Ambria. Il ritrovo è alle 10, informazioni e prenotazioni al numero: 347.3713722.
Nell’ambito della rassegna "Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno", il Comune di Valgoglio propone, nella palestra comunale, due laboratori per bambini. Dalle 10 alle 17 “Il cuore del legno”; dalle 15 alle 18 “Laboratorio del bosco”. L’attività è gratuita. Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.valgoglio.bg.it.
A Valbondione si tiene la terza apertura delle celebri Cascate del Serio. Le Cascate sono visibili dall’Osservatorio di Maslana, raggiungibile con un trekking di circa un'ora e mezza, oppure dai rifugi di Lizzola, accessibili anche in seggiovia. L’apertura della cascate è prevista dalle 11 alle 11.30, per informazioni: 0346.44665.
A Onore si tiene un’esperienza unica per i bambini, alla scoperta degli ingredienti essenziali e della magia della trasformazione del latte in piccole forme di formaggio primosale. Il ritrovo è alle 11 presso la Fattoria della Felicità. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per informazioni: 350.5448829.
La Turismo Pro Clusone organizza una serata all’insegna del divertimento. Dalle 18, in Piazza dell’Orologio, sarà attivo il punto ristoro; dalle 21 andrà in scena il tanto atteso spettacolo del Palo della Cuccagna. L’evento è aperto a tutti.
Continuano le visite guidate alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
A Rovetta, in piazza Ferrari, dalle 8 alle 18 si tengono i mercatini di artigianato e prodotti biologici a cura dell’Associazione Culturale “Il Cascinale Lombardo”. Per informazioni: 0346.72220.