di Angelo Corna
L’autunno bussa alle nostre porte, portando nuovi eventi nelle valli bergamasche. Scopriamo i più interessanti di questo fine settimana.
Sabato 20 settembre
A Cirano di Gandino si tiene la tradizionale “Cena d’Autunno”. Il menù prevede polenta taragna orobica preparata con tre antiche varietà di mais bergamaschi e formaggio Branzi accompagnato da stracotto d’asino, frutta di stagione, dolci artigianali, vino e caffè. L’appuntamento è alle 19, la prenotazione obbligatoria al numero: 333.2353347.
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno, accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo. L’appuntamento è alle 15, la partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 0345.21020.
A Parre si tiene la festa dell’oratorio. Per tutto il weekend cucina con bar, musica, gonfiabili, giochi per grandi e piccini, tombolate e lotterie.
Ci spostiamo a Clusone, dove la guida turistica Laura Benzoni propone una visita guidata alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia. L’appuntamento è alle 10, l’iscrizione obbligatoria al numero: 328.3846864.
Domenica 21 settembre
In concomitanza della transumanza di Schilpario, il Museo storico militare organizza un’apertura straordinaria, accompagnata da prodotti tipici di montagna. L’appuntamento è dalle 10 alle 17, per informazioni: 379.1999728.
Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.
Torna l’attesissimo “Trail della Lana”, tra Leffe, Peia e Gandino, quest’anno con due percorsi da 20 e 34 km. Per informazioni e iscrizioni: www.traildellalana.it.
A Capovalle si tiene un escursione alla “Porta delle Cornacchie”. L’appuntamento è alle 9 al parcheggio della chiesa di Roncobello. A seguire, pranzo al sacco e rientro nel primo pomeriggio. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 339.5980273.
Ad Albino, dalle 10 alle 19, nella splendida location di Parco Servalli si tiene una rievocazione storica organizzata dall’associazione culturale Arte sul Serio. Un viaggio nel tempo tra artigiani e artisti all’opera, commercianti, nobili, contadini e popolani, maghi, strilloni, musici, menestrelli e pranzi.