Tutti gli eventi del fine settimana (26 e 27 luglio) nelle nostre valli
Dalla visita guidata alle bellezze di Bianzano alla Festa del Millennio di Clusone (con via alle 4 di mattina). C'è l'imbarazzo della scelta

di Angelo Corna
Ci siamo. Le vacanze sono ormai alle porte: in attesa di mare e ombrellone, ecco gli eventi nelle valli bergamasche.
Sabato 26 luglio
A Premolo si tiene la “Astro Tendata”. Alle 15.30 appuntamento presso il Grem Bike Hostel. L’accampamento sarà a circa due ore di cammino, nella zona più selvaggia della Val Dossana: il pratone di piazza Golla. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 338.6274085.
L’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano organizza una visita guidata alle bellezze del paese. Il ritrovo è alle 16 presso il sagrato della chiesa parrocchiale. La prenotazione è obbligatoria al numero: 347.9752162.
A Parre si tiene un’escursione guidata alla Galleria di Santa Barbara. Il tunnel, appartenente al sistema minerario del monte Trevasco, si snoda per 425 metri dall’ingresso ed è stato completamente messo in sicurezza. Il ritrovo è alle 14 presso il cimitero di via Monterosso. Informazioni e prenotazioni: 331.7740890
Un borgo medievale ricco di storie e leggende, una notte di mezza estate e intriganti misteri da risolvere, con premi a chi risolverà l’enigma. A Gromo arriva la seconda edizione di “Noir nel Borgo: intrighi a Palazzo”. L’appuntamento è alle 20.30, informazioni e prenotazioni al numero: 0346.41345.
A San Giovanni Bianco, per tutto il week-end, sarà possibile visitare la “Casa di Arlecchino”, scoprire l'origine della famosa maschera e il suo collegamento con il Palazzo Grataroli, che ospita il museo dai primi anni 2000. L’appuntamento è alle 11, le prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.orobietourism.com.
La Turismo Pro Clusone organizza la terza edizione di “Clusone Dipinta”. Dalle 10 numerosi artisti e madonnari saranno presenti per le vie del centro. Per l’occasione saranno presenti anche i mercatini. La partecipazione è libera e gratuita.
Continuano le visite guidate presso il Grand Hotel di San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
Virginio Baccanelli, artista e ideatore della rassegna “Legno Vivo”, propone presso il Museo delle Pietre Coti di Pradalunga “Gioppino e la medicina infernale”. Uno spettacolo di burattini in cui interagiranno papà Maurizio e il figlio Cesare. L’appuntamento è alle 17, con ingresso libero.
Domenica 27 luglio
A Schilpario si tiene la Festa del Legno. Per tutta la giornata bancarelle con vendita di prodotti a tema, esibizioni della lavorazione del legno, presepi, sculture, cornici, incisioni, artisti del pirografo e molto altro. Per informazioni: 331.2421989.
Il Museo “Parra Oppidum degli Orobi” di Parre organizza “L’antico alfabeto degli Orobi”, laboratorio di scrittura con la realizzazione di un braccialetto hand made. L’appuntamento è alle 16, con partecipazione a offerta libera. Per informazioni e prenotazioni: 342.3897672.
A Zogno si tiene una visita guidata al Museo del Soldato, situato nella ex stazione ferroviaria di Ambria. Il ritrovo è alle 10, informazioni e prenotazioni al numero: 347.3713722.
Alle 20.45, presso la Chiesa di San Bernardino a Lizzola, si tiene un concerto del Coro Idica di Clusone, per un viaggio nelle atmosfere dei Canti Popolari delle nostre montagne. Per informazioni: 320.4397505.
Torna a Clusone la tanto attesa “Festa del Millennio”. Alle 4 del mattino, le vie del centro storico prenderanno vita con i numerosi figuranti in costume. La XXXI edizione è intitolata “Clusone nel nome delle sue vie”. Il ritrovo è previsto presso Piazza della Rocca, la partecipazione è libera.
A Colere si celebra la “Festa del Cesulì”. Dalle 9 alle 10.30 si tengono delle brevi visite guidate per scoprire la storia della chiesetta; alle 10.30 si tiene la Santa Messa domenicale. Al termine, tradizionale vendita di torte e biscotti preparati dalle donne delle contrade vicine.