Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (27 e 28 settembre) nelle nostre valli

L’autunno ha cominciato decisamente a scaldare i motori, con pioggia e fresco. Ma gli appuntamenti, sulle montagne bergamasche, non precipitano: ecco i più validi del weekend

Tutti gli eventi del fine settimana (27 e 28 settembre) nelle nostre valli

Di Angelo Corna

L’autunno ha cominciato decisamente a scaldare i motori, con pioggia e fresco. Ma gli appuntamenti, sulle montagne bergamasche, non precipitano: ecco i più validi del weekend.

Sabato 27 settembre

Presso Palazzo Zanchi-Radici di Gandino è in programma “Scacchi a palazzo”. Un torneo di scacchi aperto a tutti, con scacchiera gigante e figuranti in abiti storici. L’appuntamento è alle ore 14.30, l’iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 347.9688328.

A Casnigo continuano le visite guidate al Santuario della Santissimi Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”. L’appuntamento è per sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. Per informazioni: 338.5336162.

Per tutto il week-end la città di Clusone ospita la 73° Fiera Zootecnica organizzata da Assomostre, punto di riferimento per gli esperti del settore e, ormai da diversi anni, ricca di numerosi eventi, prodotti e iniziative per tutti i visitatori. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.visitclusone.it.

Ad Albino è in programma il concerto dell’amicizia “La montagna incantata”, a cura del Complesso Bandistico di Albino e della Banda Civica di Borgo Valsugana. L’appuntamento è alle ore 18 presso il PalaAlpini, l’ingresso è gratuito.

A Valtorta si tiene una visita guidata al museo etnografico, che conserva ed espone le testimonianze di antichi mestieri e le attività contadine un tempo. L’appuntamento è dalle 14.30 alle 18; informazioni e prenotazioni al numero: 348.1842781.

Domenica 28 settembre

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle ore 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

Il comune di Peia ospita la 12° edizione del Cinghial Box Rally – Memorial Drago. La giornata avrà inizio alle ore 9 con l’esposizione delle auto partecipanti, a seguire, alle ore 14, prenderà il via la prima manche della competizione.

Il Parco Paleontologico di Cene propone “La vita nascosta del Parco…tra passato e presente”. I naturalisti Anna Maria Gibellini e Alessandro Tasso, con una presentazione multimediale e l’esposizione di campioni naturalistici e strumenti, illustreranno le specie animali del Parco vissute tra passato e presente. L’appuntamento è alle ore 17, per informazioni: 035.729318.

A Bracca si tiene la “Festa del tartufo nero”. L’appuntamento è dalle 10.30 alle 18, durante la giornata saranno presenti diversi banchi vendita di tartufi, prodotti artigianali e gastronomici locali.

 

 

 

Fino al 5 ottobre Gandino si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni, con la diciottesima edizione de “I Giorni del Melgotto”. La manifestazione, nata per valorizzare l’antica varietà che per prima giunse in Lombardia nel 1632, propone due fine settimana con pranzi e cene a tema, visite guidate, eventi culturali, incontri tecnici e spettacoli musicali. Per informazioni: www.mais-spinato.com.