Tutti gli eventi del fine settimana (30 e 31 agosto) nelle nostre valli
Ancora tanti gli appuntamenti in programma in montagna. Tra rievocazioni storiche ed escursioni "mangerecce", stare a casa è davvero un peccato

di Angelo Corna
Scopriamo, in questo ultimo week-end di agosto, gli eventi più belli e interessanti che ci offrono le valli bergamasche.
Sabato 30 agosto

A Castione della Presolana, il rifugio Magnolini diventa palcoscenico d’eccezione per un evento che unisce musica, arte e cultura della montagna. L’appuntamento è alle 17 con due opere editoriali che raccontano il profondo legame tra uomo e natura: Il Sentiero dei Laghi e Le Montagne delle Orobie. A seguire, esibizione del Quintetto di fiati “Orobie”. La partecipazione è gratuita, per informazioni: 342.9136509.
Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 15.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.
A Valtorta si tiene un’apertura straordinaria del Museo Etnografico, che conserva ed espone le testimonianze degli antichi mestieri e delle attività contadine della valle. L’apertura è dalle 14.30 alle 18, per informazioni e prenotazioni: 348.1842781.
Continuano per tutto il week-end le visite guidate presso il Grand Hotel di San Pellegrino Terme. La durata della visita è di circa un’ora. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: www.road470.com.
A Schilpario, per la rassegna “Il mulino racconta”, si svolge l’iniziativa “Sapori in cammino”: una camminata con degustazione di piatti tipici tradizionali lungo le vie e i sentieri del paese. L’appuntamento è alle 18.
Per tutto il week-end, presso il parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi di Parre, si tiene la settima edizione della rievocazione storica “Orobia”. Tantissimi gli eventi in programma, per informazioni: www.oppidumparre.it.
A Zogno si tiene la Notte Bianca, dalle 19 fino alle 2. Musica, spettacoli, shop, bancarelle, animazione e tanto divertimento per tutte le età.
Ci spostiamo a Valbondione, dove la guida alpina Ruggero Andreoli propone, in massima sicurezza, un’esperienza di canyoning. Un susseguirsi di calate, tuffi, arrampicate e scivolate scavate nella roccia. L’appuntamento è alle 9, informazioni e iscrizioni obbligatorie all’indirizzo info@visitclusone.it o al numero: 0346.21113.
Quarta edizione della Sant’Antone Fest a cura della Pro Loco Vivere di Onore. Sabato apertura manifestazione alle 18 con servizio bar e cucina, a seguire intrattenimento musicale; domenica aperitivo con prodotti a km 0, pranzo tipico e musica popolare.
A Gorno si tiene una visita guidata al sito minerario di Costa Jels. L’appuntamento è alle 10 per un viaggio attraverso i cunicoli della miniera alla scoperta di questo mondo sotterraneo, dove riposano le bottiglie dello spumante prodotto da Nove Lune. Informazioni e prenotazioni obbligatorie all’indirizzo: info@nove-lune.com.
Domenica 31 agosto

Ritorna a Casnigo la “Sagra degli Uccelli”, giunta alla ventunesima edizione. La Sagra prende il via alle 5.30 del mattino ed è ospitata nell’area verde che circonda il Santuario della Santissima Trinità. Durante la manifestazione, bancarelle di settore, esposizione di uccelli e cani da caccia.
Il Gruppo Alpini Città di Clusone organizza una giornata da trascorrere in compagnia al rifugio San Lucio. L’appuntamento è alle 8.30 in località La Spessa per una camminata lungo il sentiero del Disiöl. Alle 10.30 si tiene la Santa Messa, dalle 12.30 pranzo con cotechino bollito, polenta e formaggio.
A Zogno si tiene un'escursione guidata gratuita per scoprire gli storici nuclei abitativi del paese, con presentazione degli aspetti naturalistici, ambientali e antropologici e visite alle antiche contrade. L’appuntamento è alle 9.30. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria al numero: 0345.21020.
Il Gruppo Alpini di Parre organizza la Festa in Cornèl, in località Monte Trevasco, sopra il santuario della Ss. Trinità di Parre. Alle 11.30 è prevista la messa, a seguire aperture delle cucine con piatti tipici.
A Colere il rifugio Albani, in collaborazione con la guida alpina Maurizio Tasca, organizza una giornata dedicata all’arrampicata, adatta a principianti ed esperti. È necessaria l’iscrizione, contattando il rifugio al 338.4334709 o allo 0346.51105.