di Angelo Corna
Mostre, sagre, rassegne ed escursioni. Mentre le valli bergamasche si tingono dei colori dell’autunno, gli eventi sbocciano.
Sabato 4 ottobre
A Gandino è in programma l’iniziativa “Il bramito del cervo”, a cura di Nicolò Mottadelli. Un’esperienza per conoscere da vicino il mondo degli ungulati nel momento più spettacolare dell’anno: la stagione degli amori. L’appuntamento è alle 19 presso l’Infopoint Monte Farno. Informazioni e iscrizioni obbligatorie al numero: 352.0629869.
A Sottochiesa, in Valtaleggio, per tutto il weekend si tiene la 25ª “Festa del ritorno”. Il rientro dei Bergamini dagli alpeggi estivi viene festeggiato con eventi per tutti, bancarelle, mostre e buona cucina.
Torna a Vilminore la “Fiera del bestiame e dell’agricoltura scalvina”. Una festa tipica che ha raggiunto la sua 114ª edizione e che vede agricoltori e allevatori locali riunirsi per proclamare il miglior capo di bestiame. Per tutta la giornata gare di mungitura, sfilata dei trattori, dj set, piatti tipici, mostre bovine e molto altro ancora.
A Onore si tiene un itinerario alla scoperta del restauro monumentale e delle Santelle, condotto dalla restauratrice Serena Oprandi. L’appuntamento è alle 14.30 alla chiesa parrocchiale. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 0346.72220.
Il Comune di Colzate organizza la tradizionale Festa delle Mele. L’obiettivo della manifestazione è quello di preservare la biodiversità, praticare la coltivazione e il consumo ecosostenibile. Dalle 14 saranno presenti stand, aziende agricole che svolgono attività ecosostenibili e il mercatino delle mele del frutteto.
A Pradalunga torna Castanea, cultura e sapori della castagna del Misma, che giunge quest’anno alla sua 13ª edizione. Per tutto il mese di ottobre, i castanicoltori del Misma organizzano eventi e appuntamenti legati al tema della castagna. Durante il primo appuntamento si celebra l’apertura della manifestazione, con la Santa Messa delle 18 alla chiesa parrocchiale Ss. Cristoforo e Vincenzo.
A Parre tornano i Legnanesi con lo spettacolo Ricordati il bonsai. L’appuntamento è alle 21 presso il Pala Don Bosco dell’Oratorio. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 388.7512029.
Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 15.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.
Domenica 5 ottobre
A Zogno si tiene una visita guidata gratuita, con accompagnatore di media montagna, alla scoperta de “La Via delle Castagne”. Il ritrovo è alle 13.30 in via degli Alpini; a seguire partenza verso Casa Martina e arrivo a Castegnone, patria dei Biligòcc, con visita al Secadur. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 0345.21020.
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe organizza il consueto appuntamento “Note al Museo”. Quest’anno a esibirsi sarà un duo di flauto e chitarra. Dalle 14 visite guidate al museo, a seguire l’esibizione musicale. L’ingresso è libero, con prenotazione per le visite al numero: 035.733981.
A Onore si tiene un’esperienza didattica di raccolta delle lumache, con visita all’Azienda Agricola Tramonti Blu, l’unico allevamento di chiocciole in Val Seriana. Il ritrovo è alle 14 presso il piazzale Lattanzio Querena. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria al numero: 0346.72220.
A Casale di Albino è in programma la 37ª edizione della “Sagra delle borole”. Dalle 12, presso il campo sportivo, pranzo su prenotazione con scarpinocc, grigliata mista, polenta, panini, salame e formaggio. Dalle 14 caldarroste, servizio bar, torte, musica, ballo liscio e di gruppo.