di Angelo Corna
Tra sole e pioggia, continuano gli eventi nelle valli bergamasche. Tra i tanti appuntamenti di questo fine settimana, ecco i più interessanti.
Sabato 6 settembre
L’Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo propone una visita guidata al Santuario della Santissima Trinità di Casnigo. L’appuntamento è alle 10, l’iscrizione obbligatoria al numero: 351.7565957.
A Colere si tiene un’escursione guidata attraverso un suggestivo paesaggio roccioso modellato dal ghiaccio e dall’acqua, un tempo fondale marino. Durante il percorso, la guida illustrerà le tracce della storica attività mineraria della zona, che ha lasciato testimonianze sul territorio. Il percorso è di tipo escursionistico, l’iscrizione obbligatoria al numero: 345.1487887.
La Pro Loco Parre organizza un’escursione guidata alla Galleria di Santa Barbara. La miniera si snoda per 425 metri dall’ingresso ed è stata completamente messa in sicurezza. Il ritrovo è alle 14, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 331.7740890.
Nell’ambito della rassegna di musica cameristica, diretta da Donato Giupponi, “Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore”, è in programma ad Albino il concerto 190 anni della Dedicazione. L’appuntamento è alle 21 presso la Chiesa di San Giuliano Martire.
Torna “Ardesio si blocca”, l’evento dedicato allo street boulder e giunto alla sua ottava edizione. Una giornata speciale per scalatori, appassionati e famiglie nel cuore del centro storico del paese. Per informazioni: www.prolocoardesio.it.
Per tutto il weekend, in occasione del Centenario della Casa dell’Orfano mons. Giovanni Antonietti di Clusone, si tengono delle visite guidate al patrimonio storico e artistico del museo. L’appuntamento è per sabato dalle 15.30 alle 18; domenica dalle 10 alle 12.30. Per informazioni e prenotazioni: 342.3897672.
Nei borghi dell’alta Val Brembana continua per tutto il weekend Fungolandia, la rassegna dedicata ai funghi e non solo. Per consultare il programma completo degli eventi si rimanda al sito: www.fungolandia.it.
Domenica 7 settembre
A Zogno si tiene un’escursione guidata gratuita alla scoperta dei roccoli presenti nel paese, con presentazione degli aspetti naturalistici e ambientali. L’appuntamento è alle 9. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria al numero: 0345.21020.
Tra il Museo Etnografico della Torre e il Maglio Calvi di Comenduno di Albino, torna l’edizione 2025 di “Abitare la poesia”, quest’anno dal titolo Invasare parole d’altra lingua. L’appuntamento è dalle 11, per informazioni: 335.8155951.
A Parre si tiene la “Festa al Rifugio Vaccaro & Vaccaro Sky Walk”. Alle 9.30 partenza in linea per un’escursione non competitiva aperta a tutti, alle 11.30 Santa Messa e a seguire le premiazioni della gara, con successiva apertura della cucina. Per informazioni: 366.3745101.
Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.
La Fondazione Giusi Pesenti Calvi organizza una visita guidata al Belvedì di Alzano Lombardo. Un luogo antico e di grande bellezza che custodisce opere, oggetti e curiosità. L’appuntamento è alle 15.30, per informazioni e prenotazioni: www.fondazionegpc.it.