Tutti gli eventi del fine settimana (7 e 8 dicembre) nelle nostre valli
I borghi delle montagne bergamasche si accendono e nelle piazze risuonano canti e musiche natalizie. Scopriamo gli appuntamenti più belli del weekend
di Angelo Corna
Ci siamo. La neve fa capolino sulle montagne più alte, i borghi bergamaschi si accendono e nelle piazze risuonano canti e musiche natalizie. Scopriamo gli eventi più belli per il prossimo weekend.
Sabato 7 dicembre
Continua l’immancabile appuntamento dei Mercatini di Natale a Castione della Presolana, che giunge alla sua 22ª edizione. Non mancano, anche in questa edizione, il Villaggio di Babbo Natale diffuso, spettacoli itineranti, animazioni musicali e il Trenino della Presolana. L’appuntamento è sabato dalle 10 alle 20.30 e domenica dalle 10 alle 19.30.
Anche a Vertova si accende il Natale. Alle ore 16.30 in Piazza San Marco è in programma l’inaugurazione di VertovArt: commercianti, associazioni e hobbisti, selfie con pony, degustazioni e attrazioni per grandi e piccini. Dalle ore 14 pomeriggio in musica lungo le vie del centro storico.
La Parrocchia di Gromo organizza un percorso espositivo di presepi artigianali creati per l’occasione e provenienti da diverse parti del mondo. Il percorso parte da Piazza del Borgo e, attraverso le vie del centro, terminerà presso Piazza Dante. L’appuntamento è dalle 14 alle 18.
Ad Ardesio ci attende un magico viaggio nel tempo nella suggestiva atmosfera della quattrocentesca Casa Museo. Tre attori, in collaborazione con Umberto Zanoletti, ridaranno vita a oggetti dimenticati, risvegliando la memoria di antichi mestieri e di fatiche quotidiane di un’epoca passata. L’appuntamento è dalle 19.45, la prenotazione obbligatoria all’ufficio turistico di Vivi Ardesio o al numero: 0346.466265.
Gandino ospita, nell’antico e accogliente Palazzo Picinali, la Casa Bergamasca di Babbo Natale. L’edificio sarà aperto al pubblico il sabato dalle 14 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. All’ingresso della Casa, gli elfi aiuteranno i bambini a compilare la loro letterina, che poi verrà consegnata di persona a Babbo Natale. Per informazioni: 347.3240391.
L’atmosfera natalizia arriva a Clusone. Presso la suggestiva Corte Sant’Anna si tiene un vero e proprio villaggio di Natale con i mercatini, in un contesto magico. Tanti gli eventi in programma: animazione con battesimo della sella e giri in calesse; sono previsti inoltre momenti musicali, esibizione di falconieri, intagliatori del legno, truccabimbi, artisti di strada, suonatori di baghet e molto altro. L’appuntamento è per tutto il weekend, dalle ore 10 alle 19.
A Selvino si tiene un fine settimana all’insegna per gli amanti del “cibo degli dei”. Presso la Piazza del Comune, dalle 10 alle 18, due giorni dedicati al cioccolato con un ricco programma: salame di cioccolato, monte bianco, torta Rita, banchetti di vendita e laboratori di pasticceria per bambini dai 5 ai 10 anni. Per informazioni: 035.0521582.
Domenica 8 dicembre
A Vertova, alle ore 16, è previsto il lancio di Babbo Natale con i suoi Elfi paracadutisti. Durante la manifestazione saranno distribuiti vin brulè, the e dolci. In caso di pioggia, l’evento verrà rinviato a data da comunicare.
A Branzi si tiene, dalle ore 15.30 alle ore 19, il Villaggio del Formaggio. Saranno presenti i maggiori produttori di formaggio Branzi della zona, con vendita aperta al pubblico. Non mancheranno attività correlate per tutti.
Il centro storico di Leffe si anima con attrazioni per grandi e piccini. Durante tutta la giornata: maxi gonfiabili, giostra volante, slitta magica, Xmas Karaoke con Babbo Natale, trucca bimbi e cioccolata calda, giro con i cavallini e tanto altro. L’appuntamento è dalle 10 alle 19.
Anche a Colere si respira la magia del Natale. In Piazza Risorgimento mercatini dell’artigianato e prodotti tipici saranno i protagonisti di questa manifestazione, ma non mancheranno dolci, vin brulè e magici spettacoli. L’appuntamento è dalle 9 alle 18.
A Casnigo si tengono delle visite guidate gratuite alla scoperta del suggestivo Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di "Sistina della Bergamasca". Il ritrovo è alle ore 15.30 presso la pieve, informazioni e prenotazioni al numero: 338.5336162.