Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (8 e 9 novembre) nelle nostre valli

Mentre l'autunno è entrato nel vivo e sullo sfondo si inizia a vedere l'arrivo dell'inverno, sulle montagne bergamasche continuano gli appuntamenti

Tutti gli eventi del fine settimana (8 e 9 novembre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Scopriamo quali appuntamenti interessanti ci offrono, per questo weekend, le valli bergamasche.

Sabato 8 novembre

Il Coro C.à.m.o.s. si esibisce in un’elevazione musicale presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio, ad Ardesio, alle 20.45. Dirige il Maestro Fabio Piazzalunga. Il repertorio comprende canti popolari, alpini e contemporanei, passando attraverso rielaborazioni, arrangiamenti originali e progetti artistici-musicali di vario genere.

A Clusone, la Banda Bidù organizza la 22ª edizione della “Festa del Vino Novello, l’Estate di San Martino”. Per tutto il week-end si aprono botti di buon vino e si festeggia in barba all’inverno ormai alle porte; concerti, cucina con piatti tipici, visite guidate alle bellezze del paese e intrattenimento per i più piccoli.

Torna il “Mercato Agricolo & Non Solo” di Albino in piazza Libertà, dalle 8.30 alle 12.30. Numerosi i produttori a km zero e tanti artigiani locali da cui poter comprare prodotti di qualità.

A San Giovanni Bianco, per tutto il week-end, dalle 11 e alle 15, è possibile assistere alla visita guidata del Museo Casa di Arlecchino. I più piccoli potranno anche creare la propria maschera o cimentarsi in una divertente caccia al tesoro all’interno del museo. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: www.orobietourism.com.

Al Museo della Valle di Zogno si tiene il laboratorio per bambini “Giochi di una volta”. Un tuffo nei giochi che hanno accompagnato l’infanzia dei bambini nel passato, un’occasione per adulti e piccini per scoprire che non si è mai troppo grandi per giocare. L’appuntamento è alle 15, per informazioni e prenotazioni: 0345.91473.

Domenica 9 novembre

Coldiretti Bergamo, con il patrocinio del Comune di Schilpario, organizza una giornata dedicata all’agricoltura e alle sue tradizioni. L’appuntamento è dalle 10, con tante iniziative per grandi e piccini. Per informazioni: 035.4524800.

A Gandino, in biblioteca, sono in programma due appuntamenti all’interno della rassegna “Nati per leggere”. Dalle 15.30 alle 17: Cosa ci leggi, signora delle storie?, letture e laboratorio creativo per bambini 3-6 anni. Alle 17 merenda per tutti i bambini. Poi, dalle 17.30 alle 18.30: Storie piccine picciò, letture per bambini da 0-3 anni. La partecipazione è libera e gratuita.

L’Ecomuseo delle miniere di Gorno organizza una visita guidata. Storia, tradizione, proiezione di un filmato di approfondimento, aspetti socio-economici, tecniche minerarie, chimica, geologia, emigrazione mineraria: questi sono i temi trattati al museo e alla miniera. Il ritrovo è previsto alle 14.50 presso la frazione Villassio. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: www.ecomuseominieredigorno.it.

A Zogno continua “Sapori e Cultura”, la rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.saporiecultura.org.